Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] motorie sono quelli adibiti a movimenti di alta precisione, quali ad esempio i muscoli motori punta del cuore. Nonostante la loro frequenza, tali anastomosi sembrano essere di scarsa umani di 0,5 mm) all'estremità caudale della linea primitiva; ma si ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la Commissione è propensa a credere che la frequenza reale degli effetti di radiazioni a basso LET i tempi di dimezzamento sono estremamente lunghi (miliardi di anni) 222 e discendenti. Durante il volo in alta quota il rateo di dose da raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] l'aiuto di un elettrometro ad alta impedenza d'ingresso è possibile spontaneamente nella membrana. Dagli spettri di frequenza dell'oscillazione della corrente si possono quella dei coefficienti diretti.
In caso estremo, quando il poro è molto lungo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dai cromosomi, e dalla frequenza di mutazione genica. Le si estendono in habitat caratterizzati da condizioni estreme di siccità e di freddo e, in L'agricoltura più progredita e l'orticoltura ad alta produzione, sia all'aperto sia in serra, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] quindi
Ω = ω′ − ω e la variazione di frequenza durante la diffusione; inoltre si ha Rjl = Rl − distanza, come in un gas ad alta pressione, un liquido o un vetro, della molecola biatomica. Tra questi limiti estremi si possono ricavare, uno dopo l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per elettrica superficiale per campi elettrici alternati ad altafrequenza.
La teoria BCS. Enunciata dai fisici ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , in quanto i primari di energia estremamente elevata sono pochi e la fenomenologia cui si trova che i raggi γ di alta energia sono essenzialmente prodotti dai raggi cosmici di raggi cosmici dipende dalla frequenza di questi eventi straordinari. ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] idoneità biologica media e la frequenza allelica. La frequenza allelica, quindi, varierà in si trovano in condizioni ambientali estremamente sfavorevoli, sono soggette ad mortalità dei conigli è molto alta, come è alta la diffusione dell'infezione da ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e presso costui, che aveva nome Lorenzo, essendo «estremamente bisognoso et ignudo, facea le teste per un questi dipinti non solo per la frequenza e per l’altezza dei risultati escludere che persino la soluzione più alta della scena, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] In un passato ancora vicino non si sospettava neppure l'altafrequenza dell'ipertensione arteriosa, e la situazione non è certo di vista e i denti in cattivo stato sono estremamente frequenti. La statistica danese è particolarmente utile in quanto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...