Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] collegando analfabetismo e debole frequenza scolastica a una competenza della Valle d’Aosta che, situata all’estremo nord-ovest d’Italia, ha oggi circa mera competenza passiva e che funziona da lingua alta) e dal dialetto tunisino (con il ruolo di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] relativi ai rispettivi rapporti di frequenza, aveva saputo descrivere in dimostrazione facendo risonare la corda più alta di una serie di corde ma anche dalla relazione fra i suoni estremi di ogni segmento (relazione costituita dagli intervalli ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] uno strumento sensibile per la registrazione delle vibrazioni ad altafrequenza. Il suo rapido adattamento allo stimolo non ha Raja. Sand riuscì a inserire e a legare nelle due estremità dell'anello iomandibolare del canale un tubicino di vetro di 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della tripletta CTG all'estremità 3′ del trascritto per operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo nel topo consiste in un monomero con alta affinità per l'ossigeno. Analogamente alla ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] velocità lineare della locomozione e/o frequenza dei periodi di moto (‛ortocinesi'). che non vi è motivo di supporre estremamente dettagliata; 2) quando i colombi vengono sui rondoni) e che la stessa alta fedeltà dei migratori a una specifica dimora ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] un dispositivo piuttosto lento, che opera a frequenze dell' ordine di 100 Hz, un in saturazione quando, nei regimi di alta densità di impulsi, due impulsi si siano realizzabili sinapsi di dimensioni estremamente ridotte (ricordiamo che le ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] adatti a generare segnali periodici (normalmente ad altafrequenza), sono l'organo fondamentale dei trasmettitori (gli amplificatori debbono essere telealimentati, esclusivamente dalle estremità, dallo stesso cavo usato per la trasmissione).
Nel ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] in primo luogo individuata la ragione della frequenza, se non del ricorrere, delle fluttuazioni e tecniche si traduce in più alta produttività, attraverso l'accumulazione di atto o soltanto temuta.All'altro estremo vi è l'indirizzo critico di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] successivo è rappresentato dall’onomastica germanica, il cui patrimonio estremamente ricco si diffuse, da un lato, attraverso il 300-400 dei circa 10.000 nomi di alta e media frequenza del repertorio precedente), sia di livellamento geografico, ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] umano è di estrema difficoltà, sia perché è molto grande, sia perché contiene anche un'alta percentuale (circa il frammenti corti, di qualche centinaio di basi, dimostrando un'altafrequenza di bersagli, mentre i frammenti prodotti in altre regioni ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...