L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cui è presente l'lo) sono estremamente importanti, poiché vengono utilizzate per attribuire (di ben sei volte) della frequenza dei pensieri intrusivi, rispetto a quella Dapprima, gli elenchi erano letti ad alta voce e a ogni soggetto veniva richiesta ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di condanna dalla frequenza del perseguimento penale nonostante lo Stato giochi un ruolo estremamente ampio e penetrante nella vita economica ).
Nell’evoluzione della corruzione nelle regioni ad alta densità mafiosa non si registra dunque alcuna cesura ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] e facilmente raffigurabili. Le differenze di significato più estreme si trovano tra le parole con un contenuto classi di stimoli in questi ritmi bassi, né nell'intervallo di altafrequenza in cui è noto che l'attività muscolare produce gli effetti più ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] selezione dei compiti da sottoporre a scansione è estremamente importante poiché influenza l'interpretazione e il risultato dello le differenze di elaborazione tra parole ad alta e bassa frequenza, le parole dovrebbero essere presentate nella stessa ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] i cristalli di proteine sono estremamente fragili e relativamente più disordinati solo lo spettro in funzione delle frequenze, a partire dalla misura (in funzione fig. 12); essa è molto più sottile e più alta della forma B (v. fig. 13). L'alternarsi ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] il 5-6% delle cellule gangliari. Le loro fibre hanno più alta velocità di conduzione (30-40 m/s) e rispondono in maniera frequenza spaziale logaritmicamente lungo le ascisse. Si può chiaramente vedere che le alte e basse frequenze spaziali (estremi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] manufatti discoidali e accettine (ciascuna con una frequenza dell'1,8%); gli strumenti su 4, fauna fossile. La percentuale più alta di specie animali e di utensili del primo, invece, l'angolo dell'estremità anteriore è meno inclinato, il divario in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] presente anche nelle fibre di alta qualità. La risoluzione dell' e protossido di azoto, erogata con una frequenza ventilatoria di 120-150 atti al minuto e si è detto l'endoscopia è una metodica estremamente accurata dal punto di vista diagnostico e in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di vite (Parigi, Louvre), ricorre con frequenza anche in avori, tessuti, sculture dell , di fatto, con le estreme manifestazioni della tradizione di origine faraonica zoccolo poteva essere monocromo, con un'alta fascia colorata in rosso scuro, oppure ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ‒ vista la ridotta frequenza dei giovani indirizzati verso semirigida, lunga 120 cm, larga 60 cm, alta 20 cm, che viene posta davanti all'attrezzo e con diametro massimo di 1 cm, alla cui estremità è assicurato, tramite un cordino o altro tipo di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...