Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] , sia nella grandezza che nella frequenza, delle fluttuazioni sul mercato mondiale di produzione e questa funzione è estremamente importante per l'efficienza del settore sempre con l'offerta di prodotti di alta qualità. Un altro passo importante per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] si ebbe in campo militare: gli ultrasuoni ad altafrequenza furono utilizzati per rilevare i sommergibili, grazie allo una procedura interattiva basata su una grafica computerizzata estremamente rapida e su applicazioni di 'realtà virtuale'. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che le particelle urtano il pistone con frequenza maggiore. Se lo spazio occupato dalle di entropia è possibile, ma estremamente improbabile.
Nella teoria di Boltzmann , in particolare per quelli ad alta densità, dove avrebbero potuto verificarsi ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1971) - costituisce un mezzo estremamente sensibile, specifico e rapido per con bassa concentrazione di Ca2+ e alta di Mg2+) sono in accordo con durata della scarica, sia dal numero e dalla frequenza dei potenziali d'azione che la costituiscono (v. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] del vero, documentabili con frequenza nell'epoca antica e particolare un trittico in b. dorato di alta qualità con la Vergine Odighítria fra santi ( si assiste alla precoce penetrazione di motivi estremo-orientali, come nell'ornato di un mortaio ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] diversi fattori: a) il sonno può essere indotto anche da stimolazioni ad altafrequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, 1962); b) il collo del bestiame bovino. La chiusura degli occhi è estremamente rara nel bestiame bovino, e d'altra parte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in termini di temperatura più o meno alta. Anche in questo caso spieghiamo in suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo di un insieme rossa su quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] i suoi contemporanei chiamavano 'organi di estrema perfezione' (come l'occhio dei per quanto riguarda l'altezza le forme alta e bassa, mentre per il rivestimento fattore Rh, per il quale gli africani hanno una frequenza di 0,73, i caucasici 0,16 e gli ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] muscoli. Sembra che trattamenti ad alta temperatura facciano diminuire le frequenze delle strutture mesodermiche ma non la azione induttrice quando si impianta in una gastrula in quantità estremamente piccole (meno di 10-3 μg per trapianto). Questi ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , la percentuale dei telespettatori si è sempre mantenuta a livelli estremamente alti, compresi tra il 93% e il 96% dell’intera altre parole, più alto il titolo di studio, più alta la frequenza del consumo di oggetti e servizi culturali, specie se ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...