AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] in quelli ricchi (1-2‰), per la maggiore frequenza, nei primi, di abrasioni e di altre La prevalenza dell'infezione è risultata più alta in Francia (dal 5,4% al 6 . Le campagne di prevenzione È estremamente difficile fornire un quadro completo della ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] gradi verso una forma più alta di 'armonia universale'. Il principio elevato e che si collocano pertanto all'estremo destro della curva; risultati assai più consistenti una giustificazione delle variazioni di frequenza di una stessa malattia in ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (nello spettro del visibile si sposta verso la è un altro test di alta precisione sulla curvatura dello spazio si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] da un fotorecettore all'altro. Il sensore (fig. 3) è estremamente compatto, e quindi può essere facilmente integrato in chip che devono computare delle componenti a bassa frequenza alla codifica di quelle ad altafrequenza). Infatti, l'approccio ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] poco successiva è l'identificazione dei raggi γ con i fotoni ad alta energia. Nel 1908 Rutherford fu infine in grado di dichiarare che le tra loro, quindi energie (E=mc2) e frequenze (ν=E/h) estremamente differenti. Ne segue che, in generale, adroni ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di siccità. L’evoluzione e la frequenza degli eventi alluvionali sono strettamente legate sia uno strumento politico estremamente importante nell’equilibrio mondiale istituzioni per far fronte alla sempre più alta richiesta di acqua, dall’altro, il ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] a concentrazione di soluti più alta e che le concentrazioni di che ogni nuovo ramo porta alla sua estremità una nuova ampolla, in grado di urine, ovvero disturbi della minzione: aumentata frequenza (pollachiuria), difficoltà (disuria), dolore ( ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] e contemporaneamente diffidente ed estremamente severo davanti a voce di Pio IX giunse con frequenza all’episcopato latino-americano, insistendo sugli ), 165 (notizie politiche diverse); 242 (questioni di alta diplomazia); e le rubriche 247, 248, 249, ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] la soluzione, ma è già estremamente difficile capire la natura.
Occorre Golfo di Orosei e Gennargentu, Asinara e Alta Murgia), per un totale complessivo di ventitré. effettuati e si attuano ancora con frequenza, ma con leggerezza d'approccio. Alcuni ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] , il linguaggio articolato, estremamente efficienti.
Per cercare di che separi valori alti e valori bassi di frequenza, come è stato messo in evidenza nelle H. sapiens è caratterizzato da fronte alta, arcate sopracciliari ridotte o assenti, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...