CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] XII [1906], pp. 5-34), e sull'isteresi magnetica ad altafrequenza, servendosi fra i primi dell'oscillografo catodico, detto a quell'epoca reazioni al provvedimento furono molto variegate. Estremamente critiche, finanche isteriche, quelle provenienti ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] 1984-89), e pertanto è uno dei territori del globo ad alta densità floristica (Malyshev, 1975). Sull'evoluzione di questa flora sappiamo riflettono sulla frequenza dei poliploidi, la cui ripartizione ecologica è estremamente diversificata (Pignatti ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] religiose, musicali) e indirizzata a un pubblico estremamente segmentato, di cui ciascuna radio punta a catturare a loro, presente per futuro, che polivalente, ecc.), dall’altafrequenza di fenomeni di messa in rilievo (frasi scisse e pseudoscisse; ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] a questi spostamenti di frequenza, l'osservatore all'infinito osservazione, se si confinasse il materiale ad alta entropia in un volume limitato e lo si la radiazione cosmica di fondo abbia uno spettro estremamente prossimo a quello di un corpo nero ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] ambire alla designazione) è estremamente suggestiva ma richiederebbe ulteriori Italia insulare ad esempio, compaiono con frequenza assai minore, più che dimezzata. Italia, e trova la sua espressione più alta nell'edizione aldina curata dal Bembo (1502 ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] qualsiasi fattore aumenti la frequenza delle collisioni permette di caratteristica degli enzimi è la loro estrema specificità di substrato. Già nel altre subunità a passare nella conformazione ad alta affinità secondo un meccanismo 'tutto o ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] da produrre una proteina inattiva, ha portato a risultati estremamente interessanti. Nel timo dei topi aire-deficienti mancavano i di immunizzazione. La frequenza delle malattie autoimmuni nella specie umana è alta, interessando quote dal 5 ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×106 bp e 6, una sequenza casuale sia dotata di alta complessità biologica contraddice la realtà biologica perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] Dalla relazione si ottiene che a 1 atm e 25 °C la frequenza di collisione è pari a 3×1027m−2s−1, e poiché in di portare le pressioni a valori estremamente bassi, compresi tra 0,1 . Inoltre, la mappatura ad alta risoluzione di una superficie può ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] fondo contrae rapporti con le anse intestinali. L'estremità inferiore si continua con l'istmo e il collo le spirali sono ripide nella parte alta dell'utero, diventano quasi orizzontali scendendo si attenua e la frequenza e la durata delle contrazioni ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...