MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di artiglieria sui fianchi, oltre che alle estremità; l'equipaggio era di circa 400 uomini da trasporto fenicia, era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio alle contese religiose, consentiva la frequenza delle comunicazioni, ma nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] periodici a Taranto e, con minore frequenza, a Palermo); ma in generale tutta occupata dal differenziarsi e contendere di alta e bassa feudalità, di feudalità e L'insegnamento di Conti è stato peraltro estremamente positivo, dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] bacio l'estremo respiro del defunto, gli si chiudevano pietosamente gli occhi e la bocca e si ripeteva ad alta voce il tratta del fenomeno delle morti. In senso più particolare è la frequenza dei decessi in una certa popolazione e in una certa unità ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] questa razza è mediocremente alta, piuttosto svelta, con viso lungo, naso forte, ma non estremo, e abbondante capigliatura; ; in certi gruppi queste colorazioni s'incontrano con forte frequenza, onde spesso si è parlato di Papuani biondi. La ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] su terra). Le stazioni trasmittenti sono di alta potenza (fino a 100 kW). Le frequenze sono molto basse (al disotto di 200 interno sono tesi dei robusti cavi elastici, alla cui estremità è sospesa un abitacolo: lo sganciamento di questo sistema ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, particolare frequenza in territorio illirico. Concludendo: poiché quello che conosciamo della lingua macedone è estremamente poco ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] abitate dal tipo nilotico (alta statura, macroschelia, dolicocefalia estrema, colorito scuro, radice nasale regione non s'incontra che sporadicamente, mentre i Manyema hanno frequenze notevoli del tipo negritoide. Una certa ripresa invece del ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] a coprire i bisogni dell'organismo.
Anche a temperatura alta, superiore a quella corrispondente alla neutralità termica, si ha la distribuzione e la frequenza delle aperture stomatiche e sono anche estremamente varie le disposizioni anatomiche ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ritenersi valida asintoticamente per frequenzeestremamente basse. Per frequenze dell'ordine di quelle luce e ombra, con predominio dell'ombra, il secondo esalta l'alta qualità luminosa dei toni locali; il primo cerca effetti di luce particolare ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] loro composizione chimica ad alta temperatura, debbono essere sterilizzate cellula si vede una zona estremamente tenue di citoplasma in continuo 'atrio o il ventricolo; in espianti di atrio la frequenza è maggiore (da 150 a 220 pulsazioni al minuto). ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...