GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] , quale si riscontra in vulcanizzati ad alta percentuale di gomma, con un G modo casuale, e con una frequenza dipendente soprattutto dalla relativa concentrazione iniziale gomma naturale dai paesi dell'Estremo Oriente avevano superato 1 milione ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] infezioni sostenute da tali agenti sono estremamente comuni. Una delle principali caratteristiche sono state identificate con una certa frequenza in cellule neoplastiche di carcinomi della tempo, rapporti sessuali ad alta promiscuità). Anche i ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] viene fatta a mezzo di asta cava la cui estremità è munita di denti di acciaio e, per dal mondo infero. Con particolare frequenza s'incontrano scolpite, intomo a si ottiene col metodo di assorbimento ad alta pressione. Il rivestimento in legname si ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] morte (dune) e vive (barcane), è da ricordare la frequenza, in essi, di piccoli rilievi residui (graniti, scisti, calcari o addirittura robusta, statura media o alta e lunghezza media delle estremità superiori, mentre le inferiori sarebbero un po ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] Quindi nella zona compresa tra le posizioni estreme di detto equatore, il vento cambierà si deve avere una zona di alta pressione. Tale zona però non raccolti in ogni stazione deve essere ottenuta la frequenza dei venti per le 8 principali dírezioni ( ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] depositi, è un problema di alta ingegneria che richiede elevate conoscenze delle su centrali termiche di quartiere è estremamente più efficiente di uno basato su media, sia praticabile, con la frequenza richiesta per mantenere il rendimento vicino ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] sul riconoscimento di un'area nucleare, contrassegnata da un'altafrequenza di alcuni modelli culturali, e di aree 'periferiche' occidentale fino all'Argentina e al Chile, è l'estrema eterogeneità degli ecosistemi: dai deserti più aridi, come quello ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] f2 i suoi limiti estremi. Il primo oscillatore di conversione (3) è a frequenza fissa, f0, e pertanto il valore della frequenza di battimento all' telegrafici e telefonici sottomarini, r. ad altafrequenza per via ionosferica o ad onde cortissime ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] binarie (o bit) e nel suo trasporto in tale forma all'altro estremo, dove il segnale di origine viene ricostruito. In tale contesto il ad altissima frequenza di cifra, segnali sia a bassa velocità (con blocchi poco frequenti), sia ad alta velocità ( ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] contropressione nella parte alta delle cosce) Michel e altri 1977) i valori di VE e di frequenza cardiaca riscontrati nel pilota di Skylab 4 prima, durante e non soltanto fine a se stessi, ma estremamente utili per una miglior conoscenza di talune ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...