RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] elettriche (correnti continue, ionoforesi, ecc.): a) correnti ad alta e altissima frequenza (onde corte e micro-onde); b) mezzi che risposta contrattile per tempi di applicazione dello stimolo estremamente brevi (meno di 1 millisecondo), senza che ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] Sole - e sono costituite da vasti ammassi gassosi, estremamente rarefatti (e cioè con densità media di gran lunga a causa dell'intenso bombardamento elettronico e di fotoni di altafrequenza che essi ricevono, e quindi emettono luce propria, la quale ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] detto "rinculo", si ha che i fotoni emessi hanno frequenza pari a (Er − R)/h, anziché Er/h altamente monocromatica e come tale estremamente adatta a studi spettroscopici.
Non emissione del fotone γ risulta alta solo per basse energia del fotone ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] ). Fino a 20.000 giri circa, il comando può essere diretto con motore elettrico, per es. a corrente alternata ad altafrequenza. Per velocità più alte il rotore dell'ultracentrifuga è coassiale con quello di una piccolissima turbina ad olio o ad aria ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] natura dei minerali e con frequenza si fondano su casi estremamente semplici di composti intermetallici, o il 1914 e il 1936, utilizzando nuove leghe metalliche di alta resistenza sviluppate per l'industria bellica e infine sfruttando il fatto ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] numero delle riviste scientifiche, sino alla frequenza dei congressi annui.
A causa di tale automobili vengono sviluppati a ritmi estremamente sostenuti.
b) La dilatazione dell delle risorse nei settori a più alta ricaduta tecnologica e, quindi, alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la popolazione si ritirò nella parte più alta (a E di Saint André), costruendovi collezione epigrafica: la frequenza dei Norbani e dei muri. In questi furono impiegati blocchi di pietra estremamente grandi, decorati con bugne piatte e bordi, uno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] era lunga circa 80-90 m e profonda 20; alle estremità laterali di esse erano due aule absidate (una delle di marmo (misura alla base m 29,50 ed è alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda fu certamente la frequenza di frane e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] territori aridi del deserto del Kalahari e del Karoo. Solo nell'estremo Sud-Ovest, dove gli inverni sono umidi e le estati spesso degrassata con fibre vegetali, e una più altafrequenza di strumenti di pietra ritoccati ‒ documentano probabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e divini.
La ricchezza e la frequenza di statue pregiatissime di sovrani e ekal-mašarti o arsenale, situato presso l'estremità sud-est della città, rimasto in uso sacra del III millennio a.C. dell'Alta Mesopotamia, comprendente gli edifici di pietra I ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...