Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] richiamare il papa a una più alta visione del bene della Chiesa: non dà degli Ordini Andreina Zitelli, Candia soccorsa nella penuria estrema di biade, in AA.VV., Venezia e la per Gabor Bethlen è confermato dalla frequenza con cui egli ne parla nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che non è semplice. Il che è estremamente arduo.
Comunque sia l'Historia veneta (Venetiis di tutto il palazzo", ove Correr "ha fatto un'alta torre che serve per vedere le stelle, loro moti ed più produttiva la frequenza quotidiana alla messa, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] soprattutto per quanto riguarda la maggiore frequenza del gioco di piede, si è Nell'estate del 1963 una decisione dell'Alta Corte britannica aveva già dichiarato illegittimo il verdetto Barbaglia ha agito "per estrema sudditanza verso il suo gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
di Zoe Crossland
Baia localizzata nell'estremità nord-orientale del Madagascar; deve la grande di queste stele, oggi ad Addis Abeba, era alta in origine oltre 2 m sopra la superficie del suolo evidenziano con molta frequenza decorazioni impresse con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] composto come Sturm-Erbarmen è sicuramente eccezionale, mentre con estremafrequenza e in poesia e in prosa appare la consecuzione suo zaùm o lingua transmentale, raggiungono la qualità più alta prodotta da quell'irradiamento e spesso toccano l'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e velo, seduta in trono con alta spalliera, tra le mani la frequenza. Queste immagini arcaiche si presentano ancora con il corpo sproporzionato, le braccia tozze e corte leggermente inclinate e le gambe piatte che si assottigliano alle estremità ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , o poco dopo, a poggiare l'alta cupola sull'incrocio fra navata e transetto, dal nobile a questo proposito sono estremamente chiare. Oltre che la localizzazione 1, pp. 223-259; Lorenzo Lazzarini, La frequenza, le cause e le forme di degrado dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lavori, nel 1476 e 1477, tocca l'altra estremità del sestiere, i rii di S. Vito, delle spese di manutenzione, la frequenza dei lavori e il peso dell diga sia fatta da due a tre piedi più alta che la precedente e raggiunga dieci piedi oppure che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , in ordine di frequenza, scheletri di pecore (1983) di questa tomba intatta è di estrema importanza per l'archeologia del L. Questo . 84,5 m). Sul fondo era una grande camera funeraria, alta 4 m, costruita con grossi tronchi di legni rari, lunghi dai ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Se è vero che il quadro è estremamente vario e di difficile interpretazione, è pur elemento interessante: la bassa frequenza delle sedute non si doveva ministri: pochi giorni dopo Giuriati assumeva l’alta carica istituzionale. Che la manovra fosse ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...