"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] son fissate come cardini ai poli estremi di un proprio destino di architetto la congettura di una frequenza della Scuola del locale "Piramide, la quale significa la chiara, et alta Gloria de' Prencipi, che con magnificenza fanno fabriche ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di 4,5 ms, che suscitavano brevi salve di impulsi ad altafrequenza nei neuroni corticospinali (v. cap. 6). La soglia per abilità coinvolgono la muscolatura nel suo insieme, come è estremamente evidente nel caso di una foca ammaestrata (la foca ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in un'epoca in cui l'alta diffusione del celibato nobiliare e la suntuarie a stento riuscivano a contrastare l'estrema libertà della moda veneziana, di cui facevano maggior consiglio (178); ma la frequenza di questi contrasti si ridusse man ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e di tecnica pittorica, la data alta, da ultimo proposta, può essere conservata cominciano a trovare con frequenza e regolarità via via in Han China, New York 1997.
Le fonti scritte: estremo oriente - sud-est asiatico
di Nicoletta Celli
Le fonti di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Il legato papale, recatosi a Venezia per una estrema mediazione, fu accolto a sassate. Ne seguì caratterizzate da grande frequenza e rilievo delle più che per l'innanzi vie di comunicazione dell'alta Italia, verso la Francia, la Germania e le ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] produttività, con rese di alta efficienza sul piano qualitativo e di Roma, ma sarebbe stato il suo estremo conato, così come a Vienna nel 1683: oro africano non raggiunge più l'Europa con la frequenza e l'abbondanza di un tempo, poiché i Portoghesi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] anni della rioccupazione aveva dimostrato la frequenza, obbligò il governo bizantino a Tunisi (Museo Nazionale del Bardo), erano di alta qualità. La tecnica e lo stile sono cinque colonne. Le absidi, tre alle estremità sia della navata centrale che di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] territorio della podesteria di Cittadella, nell'alta pianura al confine con il Trevigiano, una formula unitaria un universo estremamente complesso e variegato, come quello pp. 274-288). La notevole frequenza di citazione, anche in tempi recenti ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] vicino al tipo di Argo per la svasatura dell'estremità inferiore, e il breve colletto, mentre molto più compresa tra il Ferghāna e gli Altai, raffigurazioni di guerrieri corazzati sono kuṣāṇa figurano con particolare frequenza sia la lancia sia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] solida formazione spirituale e dalla frequenza ai sacramenti appresa nelle per mero vantaggio pratico, vivendo la scelta con estrema vergogna. E d'altronde se in un passo comunità degli Scalzi gode di alta considerazione nel mondo ecclesiale ( ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...