Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e ripari, hanno una più alta probabilità di conservazione. Nel corso Vicino Oriente circa 100.000 anni fa, l'Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni ; l'avorio è utilizzato con una certa frequenza per le guance dell'impugnatura e per il ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] misura più corretta occorre pesare la frequenza dei cambi di residenza con vero anche che la legna da ardere era estremamente cara: un chilo di frumento costava quanto 7 Atti del seminario internazionale di alta cultura presso la Fondazione Cini ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e Jerf Ajla. T. C mostra una più bassa frequenza di punte e un'alta ricorrenza di schegge Levallois, un tipo di insieme presente anche è posto nella zona più arida della Gezira, al limite estremo della fascia con piovosità annua di 200 mm dove è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] però si aggiungono, con una sintomatica frequenza assai maggiore che nei trattati precedenti, così come altri dati di estrema importanza per meglio valutare la dubbi.
Eppure, anche leggendo studi di alta erudizione e di raffinata capacità esegetica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del colle è ampliata mediante una piattaforma alta 14,5 m, costruita in una degli interessi interni e la frequenza delle lotte dinastiche indebolirono quindi e II, si colloca all'altro estremo cronologico. Di pari importanza si possono considerare ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ai lati Apollo e Minerva e, alle due estremità, i Dioscuri.
Un posto a parte, in questa di Roma, non è testimoniato con particolare frequenza nel resto dell'Impero, se si edifici, anche privati, di alta qualità, tali da comprendere pavimentazioni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Per la sua potenza speculativa, l'alta ispirazione, la varietà e complessità delle esperienze apparivano con sempre maggiore frequenza (dal trattato di ); è vero anche in paesi a regime estremamente liberale, non fosse altro che per la necessità ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] infine soltanto uno nel 425-400. La frequenza delle rappresentazioni degli efebi a cavallo è, come le altre figure dolenti all'estremità destra). La presenza di Aithra, sostenuto dal Langlotz, della cronologia alta dell'inizio della ceramica a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle stele confinarie oscilla tra i due estremi di un preciso valore giuridico-catastale e inoltro delle messi sono attestati già in Alta Mesopotamia preaccadica (Ninive V). Soprattutto dai : ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] i quali particolare frequenza presenta il tipo (forse limitati all'uso funerario per l'estrema fragilità del materiale) con testine-ritratto o figurine tempo suddiviso il territorio coreano. La più alta concentrazione di oggetti in oro, di fattura ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...