L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] solo nel 1822. Ma un protezionismo estremo seguito da uno più moderato (dopo mercato della proprietà privata restava un’alta priorità: Grimani decretò una deduzione delle del XIX secolo rivela con quale frequenza i poveri cambiavano alloggio, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e a un organo, partendo dalle estremità degli arti (piedi e mani) sino caratteri dei battiti del polso come la frequenza, la forza, ecc.) ‒, nell'epoca questa polvere; He Yan (190-249), che apparteneva all'alta nobiltà, e Wang Bi (226-249), i cui ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Battuti versando una tassa d'iscrizione più alta in cambio dell'esonero dalle pratiche disciplinari più frequenti, potevano essere estremamente semplici, con due o fosse venerata nel suo proprio loco con frequenza di Messe" (113). Il calendario ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] a.C.): questa ha una base alta e stretta, e un serbatoio più l'immissione del combustibile e da un’estremità appuntita forata per l'inserimento dello stoppino bassa, sono state rinvenute con una certa frequenza l. di ferro, che presentano varie forme ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il santuario poliade si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per insediamenti, documentati con sempre maggior frequenza in tutta la Grecia, indicano ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] b2. Ciò avverrà per l'aumento di frequenza dell'allele a1, che si diffonderà a successo riproduttivo è in effetti più alta per i maschi che per le femmine è di circa 1. La monogamia stabile è estremamente rara, anche se si riscontra fra i cigni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel caso dell'Area I callistiana, ai limiti estremi di un'area di superficie di 100 × 120 fosse diffusa emerge anche dalla frequenza delle formule deprecatorie nell'epigrafia della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] C. Ma l'a., di forme estremamente sobrie e classicheggianti, con l'unico . Va piuttosto notata la discreta frequenza di a. in rapporto a corsi Traiano a Mactar - fanno preferire una cronologia più alta di qualche decennio, forse all'età di Lucio Vero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di sepoltura rimane, in ogni caso, alta e non sfugge, da una parte, Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of del periodo Jomon. La frequenza di statuine femminili di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] fino ad allora avevano tenuto in alta considerazione le opinioni di Tommaso, mistero dell'Eucaristia. La frequenza delle condanne potrebbe aver dato dell'ipotesi dell'esistenza di corpi 'estremamente piccoli' che consentiva di spiegare la nutrizione ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...