Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] orbe cattolico:
«con una certa frequenza, si vanno tenendo nelle chiese Pier Paolo Pasolini è la testimonianza più commovente e più alta che l’amore e la comprensione anche nei confronti di ma a una risposta estremamente variegata tanto del pubblico ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] Nathan e Xie, 1994).
All'estremità ammino-terminale dell'ossido nitrico-sintasi letti vascolari, in dipendenza dai profili e dalla frequenza dei potenziali d'azione (v. Pernow e recettore A (ETA), che ha un'alta specificità per l'endotelina-1, è ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , Cile e Argentina. Sulla costa dell'estremo nord del Perù è stato rinvenuto un identificati a Cuello, Colha e nell'alta valle del Belize, risalgono infatti al . Tuttavia il raggio e la frequenza dei contatti diminuirono progressivamente, fino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del Quattrocento. Tuttavia, la più marcata frequenza di certi generi, la presenza di tecniche nella cornice di un'alta valutazione filosofico-ermetica dell' gravi patologie, ma avrebbero potuto essere estremamente dannosi se usati senza le adeguate ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] radiometrici. L'alta risoluzione del metodo magnetostratigrafico è garantita dall'elevata frequenza delle inversioni, , da un aumento di temperatura estremamente limitato. Queste particolari condizioni fisiche, definite di alta-P e bassa-T, sono ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] circa venti per anno, con una frequenza annua di circa 0,2 per dell'immunodeficienza della scimmia (SIV) e l'HIV è alta (50% per HIV-1 e 75% per HIV-2 che i linfociti timici in vitro sono estremamente sensibili all'infezione e all'effetto citopatico ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] radiazione incidente privato, però, delle frequenze assorbite dal materiale (per es., del sopranatante, dopo centrifugazione ad alta velocità per almeno 5 minuti, sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] permettono di fare emergere l’estrema eterogeneità della distribuzione delle Opera si diffuse e fu più attiva dove più alta era la coscienza civile dei cattolici, dove il partecipanti alle processioni, della frequenza ai sacramenti, delle spese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ed espressioni per le loro funzioni d'onda rivelatesi estremamente utili per il calcolo di quantità come i momenti magnetici stato di energia più alta può decadere spontaneamente in uno di energia inferiore, emettendo un fotone di frequenza ν=ΔE/h, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di mura spessa m 6,5 e alta m 16, con tre tozze torri contenenti porte (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in cui re. Anche in seguito Giacomo I soggiornò con grande frequenza nel castello e a Monzón tenne cortes per tre volte ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...