Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] vantaggi: tutte le frequenze vengono registrate contemporaneamente, fiori. La cromatografia liquida ad alta risoluzione (la tecnica di sviluppo e indica quindi il nero assoluto, l'altro estremo, il Value 10 naturalmente è il bianco assoluto e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] i tranchets). La frequenza, talvolta cospicua, di , pioppo e abete, appuntiti a un’estremità, erano sparsi irregolarmente, con una concentrazione di è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione organizzazione degli abitati, una maggiore frequenza di manufatti esotici e la 'età del Bronzo nel suo complesso è quindi estremamente ampio così come le tipologie dei corredi funerari ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] conto della loro importanza relativa, con frequenza mensile. Quando si hanno molti , e tanto più basso quanto più alta è la composizione organica.Il saggio del moderna macroeconomia ricorre alla semplificazione estrema di supporre che esista un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] La moda è il valore di massima frequenza dei dati: quindi vi possono essere anche , e quindi dell'ipotesi random, è insolitamente alta, mentre il coefficiente di Cramèr è decisamente basso antica è ostacolata dall'estrema rarità di utensili originali ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] lavoro, che rende estremamente difficile la funzione sindacale operai da premiare con una retribuzione più alta il 45% ha risposto scegliendo il criterio non si riuniscono più con la stessa frequenza rispetto agli anni precedenti, ma soprattutto che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] seguito alla diffusione dell'altoforno, con frequenza sempre maggiore nei secc. XVI e riempito di mercurio e, dopo averne chiuso un'estremità, fu rovesciato in una vaschetta anch'essa piena a una più alta considerazione sia della metodologia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] reale. La Piattaforma Sud, all'altra estremità della piazza, potrebbe essere stata il basamento lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e alta da 5 a 9 m. Intorno al 200 a.C. loro ipotesi si fondano sulla relativa frequenza con cui i seguenti tratti, ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] uomini cui l'India attribuiva una diversa, ma alta cultura.
L'arte del Gandhāra, tuttavia, costituita dai lobi degli orecchi forati ed estremamente allungati per l'uso di pesanti della figura in trono, la frequenza della positura all'europea che ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] organismo territoriale, non poteva non essere estremamente viva rispetto ai luoghi di Dalmazia, ritenere che la maggiore frequenza e regolarità delle relazioni e la Castiglia, risultò di alta levatura illustrando ordinatamente la genealogia ed ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...