PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] (Zchomelidse, 1996) o non piuttosto un'estrema dimostrazione, in termini di lunga durata ( 'abside, in particolare, con la loro alta qualità tecnica e formale - che ben si portato e portino oggi con notevole frequenza nuove scoperte, o riscoperte, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] (di valore o di altro) o 'estrema attenzione'. Charles-Louis de Montesquieu (1689-1755 XVIII sec. il calcolo rappresentava la più alta forma di attività umana. Un secolo prima, 1973) ha spiegato che la frequenza delle dispute sulla priorità deriva dal ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] e a stampo. Tra questi è di estremo interesse il c.d. re di Malatya dalla loro direzione e dalla frequenza degli elementi di riempimento; tuttavia un quartiere nella parte meridionale della città, quella alta, presso le mura tarde, intorno ai quattro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandezza di N0. Verrà ripreso e ampliato fino alle sue estreme possibilità da A. Rényi, K.F. Roth, E campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] lucano di Chiaromonte. Per Banfield l’estrema povertà e arretratezza del paese sono in altro comune, ecc.); nonché la frequenza dei contatti tra familiari non coabitanti ( di questa stagione, che intreccia cultura alta, popolare e di massa, porta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] decennio del XIX sec. si presenta estremamente vario, a seconda delle condizioni sociali Terra del Fuoco.
Nel 1832, a Punta Alta, nei pressi di Bahía Blanca (a sud questo studio aveva messo in luce la frequenza con cui si verificano le variazioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] pubblicato a Brescia senza regolarità, con frequenza mensile o quindicinale, fino agli inizi del ma insieme con serenità alta e gioiosa, di confortare 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] poco vistosa, fin banale (si noti anche la frequenza in rima di forme verbali in -ire, participi in sintattico tendono a effetti di consimile alta fusione nelle prime due c. del per un verso a sollecitare all'estremo il linguaggio culto, per altro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] a Pompei è trattato con grande frequenza quello di Teseo che esce vittorioso ammettere il giudizio di un'estrema decadenza dell'arte musiva nel Oxford 1947, p. 64 ss. (datazione probabilmente troppo alta al principio del V sec.); D. Talbot Rice, ibid ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...