Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] il campo di lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano i campi da 10 a 50 μm, da 50 a 300 μm e da regioni del nucleo in cui la densità è abbastanza alta da far prevalere la autogravità rispetto alla pressione del ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] un’estesa utilizzazione come componenti elettronici ad altafrequenza.
Un altro campo di applicazione delle ferriti ferriti esagonali, e particolarmente quella di bario, estremamente adatte per magneti permanenti; queste ferriti sono perciò ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] alta fedeltà) se esso ha una risposta in frequenza lineare nel campo di frequenze fra 16 Hz e un’ottava oltre la massima frequenza lettura. Le tracce costituite dal susseguirsi delle fossette sono estremamente sottili (0,5 μm), vicine fra loro (1, ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] segnali elettrici in altafrequenza (come, per es., nei sistemi di trasmissione telefonica a divisione di frequenza o nei dalla protezione primaria, è molto resistente ed estremamente flessibile, ma non sopporta sollecitazioni meccaniche applicate ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] come risonatori ad alta selettività e oscillatori elettrici frequenza di risonanza di una lamina piezoelettrica dipende solo dallo spessore di questa, le caratteristiche elettriche dei risonatori e degli oscillatori piezoelettrici sono estremamente ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] elementari di alta energia. Per produrre intensi fasci di raggi γ di alta energia, dotate di un potere penetrante estremamente elevato. La loro interazione a una diminuzione di energia, e quindi di frequenza, dei raggi γ e a elettroni di energia ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] così dire emblematico, di risorsa estrema nata quasi per caso, poi un organo 'parenchimatoso' (molle, ad alta cellularità, con poco tessuto di sostegno) è favorita da un rallentamento farmacologico della frequenza cardiaca (50÷60 battiti al minuto ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] aflatossina), che contamina con una certa frequenza prodotti alimentari come la farina di TSA data sopra rende estremamente difficile, se non schermo fluorescente, ma da un rivelatore ad alta sensibilità (cristallo a scintillazione o gas raro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne ha notevole agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la eyeballing (1986) è riuscito a tenere alta la tradizione dei R. Ellison e dei ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] incontro a mutazioni puntiformi con una frequenza che è di circa 100 volte delle catene H e L si trovano all'estremità delle braccia della Y e interagiscono con l'antigene tratta di un'interazione stabile, con alta affinità di legame. Il TCR è ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...