Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] trovare una via di mezzo tra i due estremi dell'eccitazione incontrollata e della noia. Se principalmente dall'aristocrazia, dall'alta borghesia di campagna e dagli in cui si incomincia a diradare la frequenza della partecipazione fino al punto da non ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] la cronologia, la disposizione e la frequenza delle annotazioni, le quali, di illusioni dimostrandone la vanità, come un’estrema affermazione del sentimento di vivere, delle sé. Poetico, non solo per l’alta qualità letteraria dei singoli scritti, per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nei mercati. In ragione dell'alta deperibilità, pochissimi esemplari sono i periodi, anche se la frequenza delle relazioni commerciali lungo il l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con le estremità squadrate, sono ancora oggi in uso presso gli ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] il Mondo creato ha momenti di così alta fantasia cosmica che, se egli avesse lasciato conosce l'amore e la morte nel medesimo estremo d'agonia: e l'invenzione poetica di questo alla vecchia ottava narrativa una frequenza di modi patetici e musicali ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] di vedere. I tratti sono raffinati all'estremo: nasi lunghi e affilati, menti appuntiti, piccole più rude e la frequenza della rappresentazione della dopo la morte occupa in alcune chiese la parte alta del coro (Curtea de Argeş in Valacchia, S ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] politici.Di fatto il fattore continuità assume forme estremamente diversificate nei modi e nel tempo a , tendono con maggiore frequenza ad essere intramurarie. ai lati di una via porticata, la città alta con il foro circolare e la città bassa ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] oppure ci si vale della denominazione estremamente generica ed ambigua di aqua, se quello con la serraglia: quando l'acqua è alta, un tratto di palude viene chiuso con reti . Sono i ciossi a ricorrere con frequenza maggiore, e la ragione va forse ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] storica del termine. Detto in estrema sintesi, esso finisce col mutare progressiva urbanizzazione e dall'alta mobilitazione sociale (comprensiva di come individuare coloro che partecipano con più frequenza e intensità, come scoprire a quali categorie ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] .
Un'alta percentuale della materia della nostra galassia si presenta sotto forma di materiale di densità estremamente bassa, tempo di arrivo di questi impulsi, che risulta variare con la frequenza. Ciò è dovuto al fatto che nella parte radio dello ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] arriva a 180 milioni nell'adulto. La frequenza respiratoria è elevata nel neonato (30-40 atti ). L'emoglobina, che è contenuta nei globuli rossi, è alta alla nascita (valori medi di 18,5 g/100 ml), stessi sino ai gradi estremi del crollo vertebrale; c ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...