Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] moltiplicazione della potenza di calcolo necessaria. Inoltre, data la natura estremamente complessa dell'attrattore atmosferico (v. sopra, cap. 4), non vento) ad alta risoluzione spaziale (circa 1 km o migliori), con elevata frequenza temporale (5-10 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] scienze coraniche), tipologia architettonica estremamente diffusa in gran parte del "possiede una fortezza". Con maggiore frequenza si accenna a specificità religiose: a fronte del 59% della città alta, residenziale. La zona centrale aveva un ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Ambedue hanno basso scafo, tipicamente incurvato, alta cabina, rematori con sola pagaia, un pilota vita reale dà alla n. ben altra frequenza e tra essa si manifesta talora anche una ed un volatile ad un'estremità dell'imbarcazione.
In genere queste ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] isole; si trova poi con frequenza nelle città ellenistiche (Pergamo, Priene A monte della regione di Bagdad, si ha l'alta Mesopotamia (che è, poi, quella intesa in senso Mokattam" (qui con i loro estremi lembi meridionali della regione egiziana), che ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] alimentari e sulla frequenza e intensità dei disastri temperatura dell’atmosfera le spinge verso latitudini più estreme. A partire dal 1978, l’estensione galleggianti lunghe decine di chilometri, con fronte alta varie decine di metri, dalla quale si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] e di sviluppo, nel corso della quale l'alta cultura gotica raggiunse il suo apogeo. Fu un osservare che la loro frequenza cresce in prossimità della che ogni opera d'ingegno genera una discendenza estremamente varia che in alcuni casi si limita a ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] o il ritmo di un metronomo a diversa frequenza. Possiamo osservare che il nuovo stimolo, a è vigile e quando è alta l'eccitabilità dei centri che , questo riflesso condizionato strumentale diviene estremamente stabile e persiste settimane e mesi ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] tiro al piattello, dove si spara con molta frequenza, le canne del fucile sono soggette a un surriscaldamento stessa quota.
Alle estremità del semicerchio sono collocate le macchine di lancio dei piattelli ospitate in due torri, una alta a sinistra ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la Submarine Signal Company avevano realizzato trasmettitori ad altafrequenza per l'ecometria direzionale; verso la fine terraferma e successivi dati sismologici confermarono che le estremità inferiori della crosta giacciono molto in profondità al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Mound- Builders, mostrando l'estrema varietà culturale delle genti che ) e delle variazioni nella loro frequenza in ciascun sito, aveva elaborato per i quali è stata proposta una ben più alta antichità. Uno dei meglio documentati è quello di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...