latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con altafrequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] possibile un'indagine sulla frequenza dell'uso di vocaboli nascondere lì un'auctoritas (Sall. Catil. I I) estremamente rara per Dante.
L'usus dei classici in D., notevoli apporti della terminologia dell'alta cultura contemporanea; a questo sono ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , ancora una volta, ne evidenzia all'estremo l'insopprimibile valenza sociale (v. Ridgeway dalla storia". Anche se praticato con molta frequenza (sotto la Repubblica su 77 giorni all' pubblico costituito dalla media e alta borghesia che in Francia, in ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ampia di tipi di discrezionalità. A un estremo l'ampio potere discrezionale attribuito alle alte del potere esecutivo.
La larga frequenza con cui le assemblee parlamentari dei possono essere caratterizzati dall'alta incidenza di una discrezionalità ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] esempio di Micene dove la torre all'estremità orientale del muro meridionale di cinta, solchi e, con una certa maggior frequenza, si incontra la smussatura degli spigoli quasi 19 km, di opera laterizia, alta soltanto m 7,80, con camminamento scoperto ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] a compiacersene con la massima frequenza nelle opere tarde. Lo vediamo impareggiabile e recente strumento di alta divulgazione (Dizionario verdiano, Milano, orrendo [...] pure la città mi è piaciuta estremamente" con le sue bellissime strade, le sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di cellule transgeniche; (b) alta è la prescrizione medica di antibiotici presenti miliardi di batteri, in cui la frequenza di mutazioni naturali per la resistenza è di del rumine degli erbivori, sono estremamente basse a causa della presenza di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] prestazionale può essere, in estrema sintesi e nello specifico, incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari a:
f=(k/m 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] state anche impiegate correnti alternate di bassa e di altafrequenza. È necessario che l'intensità della stimolazione applicata raggiunga un valore sufficiente, detto soglia, entro un tempo estremamente breve; la soglia varia con il singolo tessuto ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ellissi aumentano la complessità concettuale; così pure, l’altafrequenza di forme indefinite (infiniti, participi, gerundi ecc essere proposti con successo a un pubblico di massa ed estremamente variegato per età, cultura, classe sociale. Ciò può ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di individui che intrattengono con qualunque frequenza e intensità un rapporto con i frasi o le fa ansimare rende la tensione estrema delle situazioni. Delphine de Vigan (n. ha conosciuto momenti di alta realizzazione qualitativa e comunicativa. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...