Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] . D’altra parte, lo studio di questi sistemi è estremamente interessante e importante per le applicazioni: tutti i sistemi hamiltoniani uno corrispondente ad alta attività. Tuttavia, se le ampiezze della stimolazione a bassa frequenza e del feedback ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] nazioni con un’aspettativa di vita molto alta (come Francia, Germania, Giappone) i delle morti nell’età estrema, o compressione della mortalità a vivere in una casa di proprietà con maggiore frequenza rispetto alla media della popolazione (nel 75,2% ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] di rottura si perdono, e le due estremità appiccicose del cromosoma rotto si saldano in ). Le tecniche citogenetiche ad alta risoluzione, e soprattutto le in presenza di un genotipo eterozigote, l’elevata frequenza di X mutati attivi dà origine a un ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] " a Torino - che è, però, estremamente lacunoso. A un documento di questo genere faraoni del Medio Regno si spingono fino all'alta Siria la Mesopotamia è in crisi, quando riscontra anche con una certa frequenza nelle iscrizioni greche delle regioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e delle comunità pastorali cambia solo con estrema lentezza. I monumenti noti, per il dei centri urbani impiegano con frequenza maggiore il mattone cotto e nel caso di Kalibangan, tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] è indispensabile generare impulsi nella regione spettrale dell’ultravioletto estremo (XUV, 10-100 nm) o dei raggi dell’onda ruota con una certa frequenza angolare, l’elettrone che si ultraveloce di transizioni atomiche di alta energia. Impulsi da pochi ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] in una struttura a QW: ciò è di estremo interesse per le applicazioni.
Oltre al pompaggio ottico, , cioè della possibile frequenza limite di utilizzo. che i due strati FM siano paralleli (alta conducibilità) o antiparalleli (bassa conducibilità). L ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] civile. Tra questi due estremi, si situa l’intervallo della instabilità di bassa, media, alta intensità.
Ma a ciò esaurimento di alcune culture è un caso raro, rispetto alla frequenza dello spegnimento più o meno violento di culture operato da fattori ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] verso gli altri, l'azione si rivela estremamente complessa allorché se ne indagano più a un concerto rock, il piacere dell'alta cucina, il piacere sessuale di attore (singolo o collettivo); 2) la frequenza dell'azione (quotidiana o eccezionale); 3) ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] del nascituro. Il legislatore dovrà muoversi in materia con estrema prudenza. Ma non vi è dubbio che egli possa, tale situazione o lo ha sperimentato in passato. Questa altafrequenza rende ragione della rilevanza medico-sociale del problema, che ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...