RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] determinazione del rapporto massa adiposa: massa muscolare è estremamente importante oltre che per accertare il grado di decesso escludendo le rispettive successioni morbose), dell'elevata frequenza dell'eccedenza del peso prima dell'apparizione della ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] s). Tale ipotesi è suffragata dalle proprietà estremamente anisotrope che questi superconduttori mostrano quando sono applicazioni con corrente alternata a frequenza industriale (50 Hz) e, con l'avvento dei superconduttori ad alta Tc e l'impulso a ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] atomo emette le sue radiazioni Röntgen (radiazioni di altafrequenza).
5. Gli elettroni periferici degli strati esterni sono degl'idrocarburi saturi normali con un atomo dell'alogeno all'estremità della catena. Secondo una regola stabilita da L. Henry ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] morfologia e funzione, localizzato (per lo più) all'estremità dell'assone e delle sue arborizzazioni; 2) lo spazio successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp, se ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] r;
2. la funzione di frequenza delle grandezze assolute ϕ (M), detta intermedio tra questi due casi estremi; comunque è assai probabile Negli spettri di alcune stelle (tutte ad alta luminosità) compaiono alcune righe dovute al calcio ionizzato ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] e che abbia un contenuto in frequenza armonizzato con la banda passante del che abbia esclusivamente un significato da estremo a estremo. In altre parole, mentre le uguale a quella della sottorete a più alta qualità. La scelta tra queste due ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] GeV e una frequenza di ripetizione di 10 Hz; la sua tecnica di costruzione è estremamente semplificata rispetto a abbiano consistenti possibilità di essere applicati a un a. di alta energia nel quale il fascio deve sopravvivere ed essere accelerato su ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] e 4·10−3, secondo la portata e la frequenza.
I generatori di prova per alta tensione alternata (fino a 1 MV) o per danno la fase, ma sono tuttavia di estrema utilità nell'analisi dei dispositivi a frequenza acustica. La larghezza di banda del filtro ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] possono essere svolte in intervalli di tempo estremamente brevi (dell'ordine dei ns).
La hanno anche riguardato la massima frequenza d'impiego dei microcircuiti, la secco possono essere realizzate geometrie a più alta risoluzione.
La diffusione. - È l ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] l. è quella di avere tempi di vita estremamente brevi, anche se proprietà strutturali, che li sistemi biologici, quando una radiazione ad alta energia (raggi γ o x) colpisce antiradicaliche, o ancora, con maggior frequenza, da entrambi gli eventi. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...