SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] venne contesa da popoli sedentari di alta civiltà e da nomadi: Cinesi più a N, Turfan; a S Mirau e infine, all'estremità orientale, Tun-huang.
A N di Khotan (v.), si pompeiano negli sfondi), appaiono con più frequenza e meglio determinati che in opere ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non altafrequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] / però che sanza colpa fa vergogna; Pg XXVIII 69 color... / che l'alta terra sanza seme gitta (ancora al v. 117, e cfr. Pd XIII 66). s. + che + congiuntivo ' d'impiego estremamente limitato e fortemente caratterizzato in senso semantico-stilistico), ...
Leggi Tutto
già (già mai)
Riccardo Ambrosini
1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] più avverbio di tempo, ma non ne manca un uso asseverativo che, estremamente raro in frase positiva (Vn XII 17 Potrebbe già [" certamente "] l per me stesso tal qual ei volea; XXXIII 143 A l'alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgea il mio disio ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] armi ad Achille ritorna con notevole frequenza e con peculiare solennità in una Peleo, vale a dire in un ambiente estremamente familiare e privo di qualsiasi tensione drammatica Fonderia in Berlino dove l'alta figura della dea stante è drammaticamente ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Film Corporation privilegiando soggetti estremamente lineari e densi di , come in Ride the high country (Sfida nell'Alta Sierra) di Sam Peckinpah e The man who shot w. è stato presente con una certa frequenza sul grande schermo; ma il mancato successo ...
Leggi Tutto
pietà (pietade; pietate; pieta)
Antonio Lanci
Sostantivo ad altafrequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] ). Insomma, anche in virtù della particolare frequenza con cui il termine p. occorre nel in una dimensione psicologica estremamente complessa e problematica. d'animo ", così intende " qui si osserva più alta pietà, quando non si ha pietà; cioè la ...
Leggi Tutto
alcuno
Riccardo Ambrosini
Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] per l'uso di a. in posizioni determinate si rivela dalla frequenza con la quale a. ritorna in penultima sede: alcuno, 2 in alcun cielo de l'alta vittoria. Inversamente, la funzione espressiva di a. è estremamente indeterminata e approssimativa, in Pd ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] e di fantasie volontarie; resta inoltre alta la vigilanza psichica, che indica ha rilevato che l'indice della frequenza della frigidità (oltre il 50 è ancor oggi per molte donne il mezzo estremo, tutt'altro che inefficace, per ribellarsi alle pretese ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] pastorale circa l'età della prima comunione e la frequenza della comunione eucaristica. Riguardo al pericolo modernista, l sottoposti i capi d'accusa, ai quali egli replicò con estrema fermezza, difendendo quella che era stata la sua neutralità, la ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] oppioidi, a causa della loro azione, estremamente benefica da un lato, ma distruttiva dall conseguente riduzione dapprima della frequenza e successivamente della profondità che questi recettori morfinici ad alta affinità dovessero interagire non solo ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...