ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] miste furono indotte, con frequenza e in misura crescente, a Orsi entrò in una fase estremamente delicata della propria carriera dovendo 11 e 17; ibid., Direzione Centrale, Segreteria Alta Direzione, consiglieri di amministrazione cessati, f. 39, ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] invece, si compiono ascensioni in montagna ad alta quota, o voli aerei (v. oltre altitudini ancora superiori, sia la frequenza sia la profondità del respiro diminuiscono frequente, aspetto cianotico ed estremamente sofferente, con occhi spalancati in ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] una frequenza di aggiornamento (update rate o refresh rate) dell’intero sistema di simulazione sufficientemente alta, meno della possibilità di sentire riscontri vibrotattili, renderebbero estremamente intuitiva l’interazione con gli oggetti. Nei ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] di tessuto connettivo lasso ad alta proliferazione linfocitaria.
Filogenesi
La linfatico, la risposta immunitaria diviene estremamente specifica; la produzione e la distribuzione natura batterica (importanti per frequenza gli streptococchi), virale ( ...
Leggi Tutto
troppo (tro')
Ugo Vignuzzi
Avverbio di quantità di media frequenza nelle opere di D., con una trentina di occorrenze in quelle canoniche (quasi un terzo fuori della Commedia), e oltre 50 nel Fiore (due [...] ), il valore: Vn XVIII 9 pareami avere impresa troppo alta matera quanto a me (con lo stesso aggettivo, in inoltre CXX 6 ‛ noia ', CCXVI 4 ‛ torto '; anche, nel senso di " estremamente grande ", CLXXI 5 ‛ fretta ' e CCXIV 5 ‛ taglia '); CLIII 11 (‛ t ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] incrementa con l’età ed è tipicamente più alta nel sesso femminile rispetto a quello maschile.
benigna che maligna, tanto che la frequenza di malignità in un nodulo palpabile riscontrato marcatore tumorale, di estrema utilità nel diagnosticare ...
Leggi Tutto
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] origina l'emissione di radiazione l., la cui frequenza dipende dalla velocità degli elettroni e dall'intensità ottenere radiazioni di piccola lunghezza d'onda occorrono acceleratori di alta energia, come gli anelli di accumulazione. A differenza dei ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...