La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una ricolonizzazione della stessa regione al termine di un'oscillazione di estrema aridità con il ristabilimento di una nuova fase umida. Molto frequenti su lama, spesso caratterizzate da un'altafrequenza di raschiatoi. Entrambi questi gruppi di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] manufatti discoidali e accettine (ciascuna con una frequenza dell'1,8%); gli strumenti su 4, fauna fossile. La percentuale più alta di specie animali e di utensili del primo, invece, l'angolo dell'estremità anteriore è meno inclinato, il divario in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di vite (Parigi, Louvre), ricorre con frequenza anche in avori, tessuti, sculture dell , di fatto, con le estreme manifestazioni della tradizione di origine faraonica zoccolo poteva essere monocromo, con un'alta fascia colorata in rosso scuro, oppure ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] variante venne scelta anche da alcune dame dell'alta nobiltà feudale, mentre altre scelsero il tipo assiso lungo i suoi lati e alla sua estremità superiore; il secondo è incentrato sul solo si osserva una maggiore frequenza nell'uso delle figure, ma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] periodici a Taranto e, con minore frequenza, a Palermo); ma in generale tutta occupata dal differenziarsi e contendere di alta e bassa feudalità, di feudalità e L'insegnamento di Conti è stato peraltro estremamente positivo, dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] sul riconoscimento di un'area nucleare, contrassegnata da un'altafrequenza di alcuni modelli culturali, e di aree 'periferiche' occidentale fino all'Argentina e al Chile, è l'estrema eterogeneità degli ecosistemi: dai deserti più aridi, come quello ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] era lunga circa 80-90 m e profonda 20; alle estremità laterali di esse erano due aule absidate (una delle di marmo (misura alla base m 29,50 ed è alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda fu certamente la frequenza di frane e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] territori aridi del deserto del Kalahari e del Karoo. Solo nell'estremo Sud-Ovest, dove gli inverni sono umidi e le estati spesso degrassata con fibre vegetali, e una più altafrequenza di strumenti di pietra ritoccati ‒ documentano probabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e divini.
La ricchezza e la frequenza di statue pregiatissime di sovrani e ekal-mašarti o arsenale, situato presso l'estremità sud-est della città, rimasto in uso sacra del III millennio a.C. dell'Alta Mesopotamia, comprendente gli edifici di pietra I ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
di Zoe Crossland
Baia localizzata nell'estremità nord-orientale del Madagascar; deve la grande di queste stele, oggi ad Addis Abeba, era alta in origine oltre 2 m sopra la superficie del suolo evidenziano con molta frequenza decorazioni impresse con ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...