L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Mound- Builders, mostrando l'estrema varietà culturale delle genti che ) e delle variazioni nella loro frequenza in ciascun sito, aveva elaborato per i quali è stata proposta una ben più alta antichità. Uno dei meglio documentati è quello di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] consueto immobile sul trono e solo in casi estremi la sua benevola protezione è rivelata da un s'incontra con notevole frequenza nei pinakes di Pendeskouphia, notissima hydria di bronzo di Berlino - alta diciotto piedi o il colosso aureo dedicato da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] brahmani e dei membri dell'alta società. Bisogna osservare che unici due modi utilizzati con una certa frequenza sono il gerundio e soprattutto l'ottativo una lunga catena di trasmissione alla cui estremità opposta si trova una divinità, quasi sempre ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] esempio di Micene dove la torre all'estremità orientale del muro meridionale di cinta, solchi e, con una certa maggior frequenza, si incontra la smussatura degli spigoli quasi 19 km, di opera laterizia, alta soltanto m 7,80, con camminamento scoperto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] da pochi soggetti zoomorfi estremamente standardizzati. Questa stanca a campana – accolgono con frequenza scene figurate di carattere dionisiaco, ma cui le principali sono quella con vasca emisferica, alta ansa a nastro e piede tronco-conico, spesso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 'Orinoco rappresentino un'area di estremo interesse in quanto probabile luogo si ritrovano con una certa frequenza sono le asce litiche, che l'ausilio del semplice bastone da scavo, in alta montagna e sugli altipiani (ecosistema puna), oltre alla ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] " a Torino - che è, però, estremamente lacunoso. A un documento di questo genere faraoni del Medio Regno si spingono fino all'alta Siria la Mesopotamia è in crisi, quando riscontra anche con una certa frequenza nelle iscrizioni greche delle regioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e delle comunità pastorali cambia solo con estrema lentezza. I monumenti noti, per il dei centri urbani impiegano con frequenza maggiore il mattone cotto e nel caso di Kalibangan, tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] produzione brillante e caratteristica, di alta qualità artistica, che ha un nei vasi protoattici qui è estremamente stilizzato e sempre composto, riservata. L'influenza protocorinzia è riconoscibile dalla frequenza con cui si ripetono le scene di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di queste radiazioni sono piuttosto superficiali. Le radiazioni di frequenzaalta (raggi X) e altissima (raggi γ) provocano , non uniformemente cotte, se non anche mal depurate ed estremamente porose, il degrado può manifestarsi sia con la già citata ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...