Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] , infatti, non raggiunge oggetti estremamente deboli ma copre in cielo pc3. È la concentrazione di massa oscura più alta mai osservata e rappresenta pertanto l'oggetto più 10, vengono osservate con una certa frequenza g. con redshift inferiore a 6, ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] 100 e 5000 MHz di frequenza con oggetti osservabili con i otticamente si presentano con un nucleo estremamente brillante, tanto che nelle fotografie con è per lo più indice di alta temperatura e le stelle di alta temperatura si possono dividere "grosso ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] elettromagnetiche con frequenza uguale a quella della rotazione della p. e di ampiezza estremamente grande; i stella almeno apparentemente normale: per lo più una stella di alta luminosità intrinseca ed elevata temperatura. I casi più tipici sono ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] e i 450 km di quota. La ionosfera è estremamente rarefatta contenendo solamente l'1% circa della massa atmosferica; la più importante dal punto di vista delle comunicazioni ad altafrequenza, perché in essa si raggiungono le massime concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] informano che l'ossigeno nell'atmosfera di Marte è estremamente scarso, certo minore dell'1% e probabilmente minore frazione della massa, che viene liberata come radiazione di altafrequenza (raggi γ). Ciò avviene soltanto alle alte temperature alle ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] giovani, luminosissime ed estremamente massicce (da dieci è la costante di Planck e v è la frequenza della radiazione. Dalle misure sulla MBR si può dedurre necessario che la temperatura della MBR sia più alta nei pressi della galassia lontana:
T = ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un massimo di brillanza nell'ultravioletto estremo qualifica quella sorgente come assai 91 cm, a bordo di un aereo ad alta quota, denominato Kuiper Airborne Observatory, NASA, sulle un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'uso di un plasma ad alta pressione, prodotto mediante induzione ad altafrequenza, quale sorgente per spettroscopia di ordine del decimo di mm: la luce inviata a un'estremità si mantiene sempre, in virtù di ripetute riflessioni totali interne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per elettrica superficiale per campi elettrici alternati ad altafrequenza.
La teoria BCS. Enunciata dai fisici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della tripletta CTG all'estremità 3′ del trascritto per operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo nel topo consiste in un monomero con alta affinità per l'ossigeno. Analogamente alla ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...