La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (che nello spettro del visibile si sposta fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico della fisica a un caso così estremo. Comunque, dopo pochi secondi T ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] le dinastie Qin e Han la più alta carica dell'Ufficio astronomico era quella di parallele, una attraverso ognuna delle due estremità del tubo, in modo da poter guardare distanza minore di 30°, la frequenza di questo fenomeno diminuisce ulteriormente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dal punto di vista geologico sono estremamente attive, non conservano più traccia di Pallas o Hygeia. La stima della frequenza di tali impatti con la Terra primordiale alla superficie, e di pochi giorni ad alta quota. Quella dell'NH₃ sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] massima risoluzione ottenibile con un telescopio di alta qualità e con larga apertura è corso di questo processo, all'estremità del disco si sarebbero staccati anelli Apollo e si calcola che la loro frequenza di impatto con la Terra sia dell ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] estremamente precisa e specifica delle molecole che le hanno emesse. Molte identificazioni si basano sul riconoscimento di una dozzina o più di righe spettrali a frequenze . In mappe di CO ad alta risoluzione, questa struttura frattale è evidentissima ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] a questi spostamenti di frequenza, l'osservatore all'infinito osservazione, se si confinasse il materiale ad alta entropia in un volume limitato e lo si la radiazione cosmica di fondo abbia uno spettro estremamente prossimo a quello di un corpo nero ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] utilizzando, per una pulsar, l'estrema regolarità degli impulsi radio.
La vera ; oggi la spettroscopia di alta risoluzione può rivelare pianeti di orbitali inferiori a 3000 giorni mostra che la frequenza della scoperta dei pianeti è maggiore per gli ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] contropressione nella parte alta delle cosce) Michel e altri 1977) i valori di VE e di frequenza cardiaca riscontrati nel pilota di Skylab 4 prima, durante e non soltanto fine a se stessi, ma estremamente utili per una miglior conoscenza di talune ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] Sole - e sono costituite da vasti ammassi gassosi, estremamente rarefatti (e cioè con densità media di gran lunga a causa dell'intenso bombardamento elettronico e di fotoni di altafrequenza che essi ricevono, e quindi emettono luce propria, la quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...