Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] alle linee d’induzione magnetica, subiscono verso le estremità del recipiente, dove il campo magnetico è più circondato da un solenoide percorso da una corrente ad altafrequenza, in cui viene prodotto, mediante una scarica elettrica innescante ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] fase di mandata).
Tra lo stantuffo all’estremo della corsa (punto morto) e il è pari al prodotto della cilindrata per la frequenza di rotazione della manovella di azionamento, tenuto conto se la p. è collocata più alta del pelo libero di presa. In ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] non solo ha un’alta solubilità in acqua ma è molto corte e i legami Si-Si sono estremamente instabili in presenza di acqua, ammoniaca od oggetti microscopici tale probabilità può essere espressa mediante la frequenza dei decadimenti −dN/N, dove −dN è ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] importanza, in quanto la frequenza di mutazione genica è per lo più estremamente bassa e si ritiene che poi vivere) da un regime di basso incremento demografico, in cui un’alta mortalità falcidia i nuovi nati, a uno di bassa crescita, dovuto alle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] morfologia e funzione, localizzato (per lo più) all'estremità dell'assone e delle sue arborizzazioni; 2) lo spazio successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp, se ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] incontro a mutazioni puntiformi con una frequenza che è di circa 100 volte delle catene H e L si trovano all'estremità delle braccia della Y e interagiscono con l'antigene tratta di un'interazione stabile, con alta affinità di legame. Il TCR è ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] sappiamo che le infezioni virali sono estremamente diffuse; in pratica sono state con formalina sono efficaci nel ridurre la frequenza di attacco dell'influenza (F.M tratta di v. tristemente famosi per l'alta incidenza di effetti mortali; la mortalità ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] interfaccia con un terminale nervoso (bottone terminale), che è l'estremità dell'assone di un altro neurone. L'assone è di mobilizzabile anche in presenza di prolungate stimolazioni ad altafrequenza.
In generale, il rapporto fra pool prontamente ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] acetil CoA, 131 in totale. Due legami ad alta energia vengono però consumati per l'attivazione iniziale del l'inserzione di un malonil ACP all'estremità carbossilica della catena dell'acile in allungamento di metioninemia. La frequenza della malattia è ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] antropogenetico attendibile, è che la frequenza con cui viene prodotto ex novo sia estremamente bassa: per es., il motivo ciascuno con una velocità sua propria che è comunque molto più alta di quella dei geni neutrali. La loro evoluzione è infatti ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...