La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'uso di un plasma ad alta pressione, prodotto mediante induzione ad altafrequenza, quale sorgente per spettroscopia di ordine del decimo di mm: la luce inviata a un'estremità si mantiene sempre, in virtù di ripetute riflessioni totali interne ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] nella germinabilità dei semi in condizioni di alta salinità. Poiché, in questo caso, che in Heliothis virescens la normale frequenza di alleli conferenti resistenza alle tossine a virus
l virus sono organismi estremamente piccoli in grado di causare ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] l'aiuto di un elettrometro ad alta impedenza d'ingresso è possibile spontaneamente nella membrana. Dagli spettri di frequenza dell'oscillazione della corrente si possono quella dei coefficienti diretti.
In caso estremo, quando il poro è molto lungo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dai cromosomi, e dalla frequenza di mutazione genica. Le si estendono in habitat caratterizzati da condizioni estreme di siccità e di freddo e, in L'agricoltura più progredita e l'orticoltura ad alta produzione, sia all'aperto sia in serra, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per elettrica superficiale per campi elettrici alternati ad altafrequenza.
La teoria BCS. Enunciata dai fisici ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] idoneità biologica media e la frequenza allelica. La frequenza allelica, quindi, varierà in si trovano in condizioni ambientali estremamente sfavorevoli, sono soggette ad mortalità dei conigli è molto alta, come è alta la diffusione dell'infezione da ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] uno strumento sensibile per la registrazione delle vibrazioni ad altafrequenza. Il suo rapido adattamento allo stimolo non ha Raja. Sand riuscì a inserire e a legare nelle due estremità dell'anello iomandibolare del canale un tubicino di vetro di 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della tripletta CTG all'estremità 3′ del trascritto per operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo nel topo consiste in un monomero con alta affinità per l'ossigeno. Analogamente alla ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] un dispositivo piuttosto lento, che opera a frequenze dell' ordine di 100 Hz, un in saturazione quando, nei regimi di alta densità di impulsi, due impulsi si siano realizzabili sinapsi di dimensioni estremamente ridotte (ricordiamo che le ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] umano è di estrema difficoltà, sia perché è molto grande, sia perché contiene anche un'alta percentuale (circa il frammenti corti, di qualche centinaio di basi, dimostrando un'altafrequenza di bersagli, mentre i frammenti prodotti in altre regioni ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...