CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] istituzioni
Lo sviluppo urbano nell'Europa medievale è estremamente complesso, non solo per il fatto che e commercianti ricomparirono con più frequenza, sia nelle carte private modo tale da apparire al passante più alta di quanto in realtà essa sia. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stato di guerra siano considerati come due stati estremi, tra i quali siano possibili e configurabili un'autorità che, per quanto alta e tendenzialmente universale, non ha accadde da allora con sempre maggiore frequenza; al punto che è lecito ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] lontano dal vero nella sua descrizione dell'estrema brutalità di questa fase. "La ma l'elemento ricorrente con maggior frequenza - riscontrabile tanto nel pensiero di nazione sovrana come la più alta forma di organizzazione politica. Osservato con ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e simili), si ricorre con frequenza e successo, in argomento, alle da un'ardente passione e da un'alta tensione morale, dominati come erano dall' legittimare l'irresponsabilità, salvo che nei casi estremi di alto tradimento e di attentato alla ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nazionale. Le società avanzate sono estremamente vulnerabili. Reti dell'alta tensione, riserve idriche, centri di armonizzare l'equipaggiamento della polizia e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea computerizzata ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] con consumi d'energia estremamente ridotti; prezzo unitario bassissimo stato pari a 10.000 circa, mentre la frequenza dei guasti per bit d'informazione è diminuita di utenti una competenza specifica di alta qualità.
c) Modelli decisionali ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] la reazione della società. Ad un estremo della gamma vi sono i responsabili modello culturale e subculturale a determinare la frequenza dei reati di violenza. L'accettazione dell percentuale di omicidi in Sardegna è più alta che in ogni altra parte d' ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] Negli Stati Uniti si registra la quota più alta di queste famiglie, che rappresentano quasi un coppie senza figli, la minore frequenza di divorzi, la contenuta diffusione delle un aumento di situazioni familiari estremamente flessibili e, quindi, una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] precipitazioni sempre più accentuata verso O. con relativa estensione della frequenza di carestie;
5. tipo desertico del basso Indo e del 'ultima è stretta, ma non alta, il dorso nasale è di media altezza e l'estremità nasale inferiore un po' larga. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diminuita negli ultimi anni per la minore frequenza delle nascite, si conserva ancora abbastanza elevata per Deventer e Kampen. All'estremo N. Groninga comunica col Dollart corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...