MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di artiglieria sui fianchi, oltre che alle estremità; l'equipaggio era di circa 400 uomini da trasporto fenicia, era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio alle contese religiose, consentiva la frequenza delle comunicazioni, ma nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, particolare frequenza in territorio illirico. Concludendo: poiché quello che conosciamo della lingua macedone è estremamente poco ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] al sesso contrario e attribuisce con frequenza alla propria madre il desiderio di avere mostrerebbero che la posta in gioco è alta. E anche in seguito occorre un superficiali, spesso convenzionali, talvolta estremamente esibizionistici, per lo più ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che non è semplice. Il che è estremamente arduo.
Comunque sia l'Historia veneta (Venetiis di tutto il palazzo", ove Correr "ha fatto un'alta torre che serve per vedere le stelle, loro moti ed più produttiva la frequenza quotidiana alla messa, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lavori, nel 1476 e 1477, tocca l'altra estremità del sestiere, i rii di S. Vito, delle spese di manutenzione, la frequenza dei lavori e il peso dell diga sia fatta da due a tre piedi più alta che la precedente e raggiunga dieci piedi oppure che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Il legato papale, recatosi a Venezia per una estrema mediazione, fu accolto a sassate. Ne seguì caratterizzate da grande frequenza e rilievo delle più che per l'innanzi vie di comunicazione dell'alta Italia, verso la Francia, la Germania e le ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] pubblicato a Brescia senza regolarità, con frequenza mensile o quindicinale, fino agli inizi del ma insieme con serenità alta e gioiosa, di confortare 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] splendore era il veicolo tangibile di una più alta autorità morale e spirituale. Questo, ritengo, apparire paradossale: la loro maggiore frequenza era mirata a ridurre la e ancora più in là, fino agli estremi limiti di Venezia, mentre un araldo del ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ampia di tipi di discrezionalità. A un estremo l'ampio potere discrezionale attribuito alle alte del potere esecutivo.
La larga frequenza con cui le assemblee parlamentari dei possono essere caratterizzati dall'alta incidenza di una discrezionalità ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] prestazionale può essere, in estrema sintesi e nello specifico, incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari a:
f=(k/m 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...