REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] Fed. di Germania).
I noccioli dei r. ad alta temperatura sono costituiti da ossidi o carburi di uranio e quantità che può essere rilasciata nell'ambiente è estremamente bassa. Il ciclo del r. sarà pertanto del parametro frequenza-danno che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] peraltro si estende dalle più basse frequenze, inferiori a quelle delle radioonde, più prossimo alla Terra quanto più alta è la velocità del vento solare MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] Quindi nella zona compresa tra le posizioni estreme di detto equatore, il vento cambierà si deve avere una zona di alta pressione. Tale zona però non raccolti in ogni stazione deve essere ottenuta la frequenza dei venti per le 8 principali dírezioni ( ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] Il diagramma a bande, relativo ai due estremi di banda, nella direzione ortogonale alle interfacce arrivati a diodi oscillanti fino a frequenze superiori ai 700 GHz. Si e di drogaggio, e una più alta mobilità elettronica delle strutture prodotte. D ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] ā̀μ [12]
π+→μ++νμ
con una frequenza diecimila volte più grande che in e-νe.
generare fasci di muoni di alta energia sfruttando la contrazione relativistica zero sono così rari da rendere estremamente difficoltosa la loro osservazione, e fino ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] collidono sia molto alta; pertanto la loro energia cinetica (e quindi la temperatura) deve essere estremamente elevata. Per ottenere di un approccio su tre livelli: riduzione della frequenza di accadimento e della gravità degli incidenti attraverso l ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] dello stato fondamentale di un sistema condensato è estremamente complessa e in realtà non necessaria per esperimenti fuso. Caratteristica della fase liquida è l'alta densità di stati a basse frequenze, associata ai moti diffusivi degli atomi. Si ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] detto "rinculo", si ha che i fotoni emessi hanno frequenza pari a (Er − R)/h, anziché Er/h altamente monocromatica e come tale estremamente adatta a studi spettroscopici.
Non emissione del fotone γ risulta alta solo per basse energia del fotone ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] ). Fino a 20.000 giri circa, il comando può essere diretto con motore elettrico, per es. a corrente alternata ad altafrequenza. Per velocità più alte il rotore dell'ultracentrifuga è coassiale con quello di una piccolissima turbina ad olio o ad aria ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur estremamente importante, è solamente una delle variabili da considerare. Tra , Protocyon). Le associazioni sono caratterizzate da un'altafrequenza, specie fra le forme indigene, di Mammiferi di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...