Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] e la noradrenalina, la cui alta concentrazione nel sistema nervoso centrale grande sviluppo dell'istologia e della batteriologia. Estremamente significative erano state, del resto, due in rapporto all'elevata frequenza di casi di sofferenza ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e quindi replicano il loro DNA con frequenza maggiore rispetto agli organismi più complessi. Per dall'agente chimico e l'estremità marcata dell'acido nucleico. I la sequenza nucleotidica, mentre nella parte alta del gel si trovano i segmenti a ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] anche con una irregolare o mancata frequenza della scuola, che nei casi più talvolta per via orale nel Medio e nell'Estremo Oriente, ma in Occidente di solito viene ma la percentuale delle ricadute è molto alta se non si adottano adeguate misure. ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ultime diventano sempre più invalidanti. L'evoluzione è estremamente variabile e non prevedibile, sebbene si abbia una stimulation) utilizza una stimolazione elettrica cronica ad altafrequenza che inibisce l'attività elettrica del nucleo subtalamico ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] diversi fattori: a) il sonno può essere indotto anche da stimolazioni ad altafrequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, 1962); b) il collo del bestiame bovino. La chiusura degli occhi è estremamente rara nel bestiame bovino, e d'altra parte ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cui coesistenza comporta risultati di alta efficacia, ma al tempo stesso un'estrema delicatezza di funzionamento. Il complesso è stata dimostrata falsa quando si sono ottenute corrette curve di frequenza: in non meno del 3% di tutti gli individui al ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è sorprendente se si considera l'alta selettività della permeabilità della membrana. : essa non procede da un'estremità all'altra del cromosoma; il DNA Trasformazione neoplastica. A parte la frequenza già ricordata nelle cellule neoplastiche di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di 5-8 giorni di remissione quasi completa della sintomatologia. Compare quindi febbre alta, fino a 39-40 °C, che raggiunge l'acme dopo circa due estremamente esigua rispetto alla grandissima massa, senza differenza di sesso, con frequenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dalla superficie dell'ovario dall'estremità aperta e ondulante della tuba di negli adolescenti; un'analoga frequenza dei cosiddetti disturbi psicosomatici sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , in certi casi comunque è di estrema intensità). Lo scimpanzé allevato in gabbia un'auto a forte velocità. L'alta attivazione causata da questa percezione facilita minuti), e che possono ripetersi con frequenza varia e disordinata, in certi casi ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...