spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] della radiazione laser per osservare transizioni atomiche e molecolari in una vasta gamma di frequenze, con alta risoluzione spettrale ed estrema sensibilità: v. spettroscopia atomica laser. ◆ [FAT] S. Auger: è basata sulla determinazione dello ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] colpita va dai 12 ai 24 anni.
La frequenza, secondo i più recenti dati epidemiologici, tende ad da famiglie di condizione sociale medio-alta e sono, nella maggior parte dei autoindotto, alla pratica di diete estremamente restrittive, all'uso di farmaci ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] numero delle riviste scientifiche, sino alla frequenza dei congressi annui.
A causa di tale automobili vengono sviluppati a ritmi estremamente sostenuti.
b) La dilatazione dell delle risorse nei settori a più alta ricaduta tecnologica e, quindi, alla ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Per la sua potenza speculativa, l'alta ispirazione, la varietà e complessità delle esperienze apparivano con sempre maggiore frequenza (dal trattato di ); è vero anche in paesi a regime estremamente liberale, non fosse altro che per la necessità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle stele confinarie oscilla tra i due estremi di un preciso valore giuridico-catastale e inoltro delle messi sono attestati già in Alta Mesopotamia preaccadica (Ninive V). Soprattutto dai : ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur estremamente importante, è solamente una delle variabili da considerare. Tra , Protocyon). Le associazioni sono caratterizzate da un'altafrequenza, specie fra le forme indigene, di Mammiferi di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] praticata, ma i dati al riguardo sono estremamente scarsi (Vitis e Celtis, alghe e legato sia alla qualità relativamente alta di tale prodotto, come si , sebbene questo cereale venisse con più frequenza tostato; molto comune era anche il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il santuario poliade si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per insediamenti, documentati con sempre maggior frequenza in tutta la Grecia, indicano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel caso dell'Area I callistiana, ai limiti estremi di un'area di superficie di 100 × 120 fosse diffusa emerge anche dalla frequenza delle formule deprecatorie nell'epigrafia della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di sepoltura rimane, in ogni caso, alta e non sfugge, da una parte, Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of del periodo Jomon. La frequenza di statuine femminili di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...