Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , in ordine di frequenza, scheletri di pecore (1983) di questa tomba intatta è di estrema importanza per l'archeologia del L. Questo . 84,5 m). Sul fondo era una grande camera funeraria, alta 4 m, costruita con grossi tronchi di legni rari, lunghi dai ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e di tecnica pittorica, la data alta, da ultimo proposta, può essere conservata cominciano a trovare con frequenza e regolarità via via in Han China, New York 1997.
Le fonti scritte: estremo oriente - sud-est asiatico
di Nicoletta Celli
Le fonti di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] anni della rioccupazione aveva dimostrato la frequenza, obbligò il governo bizantino a Tunisi (Museo Nazionale del Bardo), erano di alta qualità. La tecnica e lo stile sono cinque colonne. Le absidi, tre alle estremità sia della navata centrale che di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e ripari, hanno una più alta probabilità di conservazione. Nel corso Vicino Oriente circa 100.000 anni fa, l'Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni ; l'avorio è utilizzato con una certa frequenza per le guance dell'impugnatura e per il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e Jerf Ajla. T. C mostra una più bassa frequenza di punte e un'alta ricorrenza di schegge Levallois, un tipo di insieme presente anche è posto nella zona più arida della Gezira, al limite estremo della fascia con piovosità annua di 200 mm dove è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del colle è ampliata mediante una piattaforma alta 14,5 m, costruita in una degli interessi interni e la frequenza delle lotte dinastiche indebolirono quindi e II, si colloca all'altro estremo cronologico. Di pari importanza si possono considerare ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ai lati Apollo e Minerva e, alle due estremità, i Dioscuri.
Un posto a parte, in questa di Roma, non è testimoniato con particolare frequenza nel resto dell'Impero, se si edifici, anche privati, di alta qualità, tali da comprendere pavimentazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle stele confinarie oscilla tra i due estremi di un preciso valore giuridico-catastale e inoltro delle messi sono attestati già in Alta Mesopotamia preaccadica (Ninive V). Soprattutto dai : ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur estremamente importante, è solamente una delle variabili da considerare. Tra , Protocyon). Le associazioni sono caratterizzate da un'altafrequenza, specie fra le forme indigene, di Mammiferi di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] praticata, ma i dati al riguardo sono estremamente scarsi (Vitis e Celtis, alghe e legato sia alla qualità relativamente alta di tale prodotto, come si , sebbene questo cereale venisse con più frequenza tostato; molto comune era anche il ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...