Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] La moda è il valore di massima frequenza dei dati: quindi vi possono essere anche , e quindi dell'ipotesi random, è insolitamente alta, mentre il coefficiente di Cramèr è decisamente basso antica è ostacolata dall'estrema rarità di utensili originali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] reale. La Piattaforma Sud, all'altra estremità della piazza, potrebbe essere stata il basamento lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e alta da 5 a 9 m. Intorno al 200 a.C. loro ipotesi si fondano sulla relativa frequenza con cui i seguenti tratti, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] a Pompei è trattato con grande frequenza quello di Teseo che esce vittorioso ammettere il giudizio di un'estrema decadenza dell'arte musiva nel Oxford 1947, p. 64 ss. (datazione probabilmente troppo alta al principio del V sec.); D. Talbot Rice, ibid ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (a eccezione delle estremità), sono di tecnica molto semplice. Un portico sormontava la parte alta della cavea, segnando a gruppi e orientate est-ovest, ricorrevano con uguale frequenza l’inumazione e l’incinerazione. Una sola tomba monumentale, la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] più plausibile anche per altre aree con alta densità di abitati durante le prime state le forme più artificiose ed estreme del diffusionismo, non va dimenticato il a una correlazione inversa della rispettiva frequenza e ricchezza di ripostigli e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nei mercati. In ragione dell'alta deperibilità, pochissimi esemplari sono i periodi, anche se la frequenza delle relazioni commerciali lungo il l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con le estremità squadrate, sono ancora oggi in uso presso gli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] politici.Di fatto il fattore continuità assume forme estremamente diversificate nei modi e nel tempo a , tendono con maggiore frequenza ad essere intramurarie. ai lati di una via porticata, la città alta con il foro circolare e la città bassa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] scienze coraniche), tipologia architettonica estremamente diffusa in gran parte del "possiede una fortezza". Con maggiore frequenza si accenna a specificità religiose: a fronte del 59% della città alta, residenziale. La zona centrale aveva un ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Ambedue hanno basso scafo, tipicamente incurvato, alta cabina, rematori con sola pagaia, un pilota vita reale dà alla n. ben altra frequenza e tra essa si manifesta talora anche una ed un volatile ad un'estremità dell'imbarcazione.
In genere queste ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] isole; si trova poi con frequenza nelle città ellenistiche (Pergamo, Priene A monte della regione di Bagdad, si ha l'alta Mesopotamia (che è, poi, quella intesa in senso Mokattam" (qui con i loro estremi lembi meridionali della regione egiziana), che ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...