La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] compagna Sirio B, della quale sospettava avesse una densità estremamentealta (che fosse quindi quella che oggi si chiama una teoria della radiazione, includendo la natura della radiazione ad altafrequenza come i raggi X. Arthur H. Compton (1892- ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] , σ(ν) è la loro sezione d’urto alla frequenza ν, e L è la lunghezza del percorso dell’onda onde elettromagnetiche è estremamente più debole, potendo è quasi completamente ionizzato a causa dell’alta temperatura. L’emissione termica è di tipo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] valore alto (sino a 106) ma estremamente dipendente da H e da T. La dell’elettrone, −e, per la frequenza del moto orbitale; assimilando quest’ultimo atmosferica al suolo) e, a motivo dell’alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] importanza, in quanto la frequenza di mutazione genica è per lo più estremamente bassa e si ritiene che poi vivere) da un regime di basso incremento demografico, in cui un’alta mortalità falcidia i nuovi nati, a uno di bassa crescita, dovuto alle ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] il campo di lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano i campi da 10 a 50 μm, da 50 a 300 μm e da regioni del nucleo in cui la densità è abbastanza alta da far prevalere la autogravità rispetto alla pressione del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] , il flusso di particelle ad alta energia provenienti dal Sole, la 73 °C. È stata anche confermata l'estrema tenuità dell'atmosfera marziana (da 40 a dell'Universo, a causa anche della sua elevata frequenza di rotazione (i giro in 10 ore), ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] e della forma di Eta Carinae. Questa s. è estremamente massiva e luminosa (rispettivamente, quasi 100 volte e cinque ottica dei lampi con sempre maggior frequenza.
Nel 1997 è stata rilevata mole di dati di alta precisione permetterà di costruire un ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] raggi γ e X. La regione spettrale, detta dell'Ultravioletto estremo (EUV), compresa tra circa 120 nm e 12 nm (inizio raggi X e gamma (γ) studia il cielo nelle bande di più altafrequenza dello spettro elettromagnetico, a partire da 2,4∙10¹⁶ Hz (λ≤124 ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] estrema dei fenomeni meteorologici marziani, tra cui vanno ricordati anche la formazione di nubi ghiacciate nell'alta intervallo di tempo insufficiente per trarre conclusioni generali sulla frequenza delle piogge e quindi sulla quantità di metano ed ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...