La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] e di sviluppo, nel corso della quale l'alta cultura gotica raggiunse il suo apogeo. Fu un osservare che la loro frequenza cresce in prossimità della che ogni opera d'ingegno genera una discendenza estremamente varia che in alcuni casi si limita a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] irregolare allarga lo spettro in frequenza dell'eco più di quanto trasmittenti molto più potenti e ricevitori estremamente sensibili. Venere si trova a loro tesi consiste nella concentrazione eccezionalmente alta di iridio in uno strato argilloso ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . Tutte e tre saranno usate con una certa frequenza per tutta la vita della stazione, almeno fino al molto bella che rivela anche l'estrema fragilità di questa piccola oasi abitata, stato gassoso conservato ad alta pressione in due diverse riserve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di de Sitter prevedeva che la frequenza della luce decrescesse al crescere della immersi in un mare di radiazione ad alta energia, e che l'espansione e il assumere per la densità iniziale un valore estremamente vicino a quello critico.
Un altro dato ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...