Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] successive (Lockson et al., 1995). È significativo che nel genoma mitocondriale di lievito la ricombinazione abbia una frequenzaestremamentealta, tanto che un valore di ricombinazione dell'1% corrisponde a circa 100 bp! Questo valore così ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] di inizio fisso, a seconda della frequenza rispettivamente bassa o molto alta di trasferimento; il genoma trasmesso per coniugazione tutte le STR.
I polimorfismi per le STR sono estremamente più utili degli RFLP ai fini della mappatura statistica del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] e che quindi possono integrare nel proprio genoma con frequenza più alta il gene introdotto dall'esterno. In sistemi sperimentali Vengono in genere utilizzate la proteina piii (disposta all'estremità del virus) o la pviii (che costituisce l'involucro ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] idoneità), è estremamente probabile che si avrà una divergenza tra le due distribuzioni di frequenza (quella della grado di adattatività può manifestare una fitness relativa non alta (e viceversa). Le differenze di adattatività osservabili tra ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] attrezzatura per ultrasuoni. Gli impulsi elettrici ad altafrequenza applicati al trasduttore piezoelettrico producono gli impulsi in maniera tale da raggruppare l'intera gamma dei valori tra gli estremi di -1000 (per l'aria) e +1000 (per l'osso ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] corrispondenza del locus di FOXP2 umano, e di alleli ad altafrequenza. La ridotta variazione genetica nelle regioni neutre collegate è la che sta alla base dei tratti complessi rende estremamente improbabile che FOXP2 fosse l'unico gene sottoposto ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] epiteliale è cubica, la cellula nervosa è estremamente più complessa e ramificata.
Contrariamente a quanto (quelle del nodo senoatriale), che possiedono il ritmo intrinseco a frequenza più alta e, pertanto, lo impongono al resto del miocardio. Le ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] deve essere utilizzato come alimentatore un invertitore ad altafrequenza, motivo per il quale tale m. è anche unidirezionale, quando le luci sono disposte rispettivamente alle due estremità del cilindro.
Potenza e curve caratteristiche del m. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] legame con l’amminoacido; 3 dei 4 steli hanno all’estremità un’ansa costituita da 7 o 8 basi. Al centro successivamente scinde il legame ad alta energia del pirofosfato e l’ scheletro polipeptidico, sia la frequenza statistica degli amminoacidi all ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...