Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] che sono stati denominati dapprima composti ad alta energia e, successivamente, con più precisione, precisi per la sintesi di un numero estremamente elevato di proteine diverse: è bene ultimo caso, con una certa frequenza si è ritrovata una sequenza ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] connettono tra loro i nodi, o un nodo con l'estremità. Una radice è la base dell'albero, ovvero il dimensione della preda o frequenza di accoppiamento), una volta di evoluzione del comportamento sia più alta di quella di altri caratteri, specialmente ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] 1984-89), e pertanto è uno dei territori del globo ad alta densità floristica (Malyshev, 1975). Sull'evoluzione di questa flora sappiamo riflettono sulla frequenza dei poliploidi, la cui ripartizione ecologica è estremamente diversificata (Pignatti ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] muscolare imposto dal volo, hanno un metabolismo estremamente attivo e necessitano di una respirazione intensa , tipico dei soggetti che vivono ad alta quota, da un lato induce una soprattutto all'aumento della frequenza respiratoria, e quindi ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] qualsiasi fattore aumenti la frequenza delle collisioni permette di caratteristica degli enzimi è la loro estrema specificità di substrato. Già nel altre subunità a passare nella conformazione ad alta affinità secondo un meccanismo 'tutto o ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×106 bp e 6, una sequenza casuale sia dotata di alta complessità biologica contraddice la realtà biologica perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] in misura molto inferiore rispetto alla frequenza attesa (25%), ma con un'alta percentuale di metilazione; circa il esserci un elemento di controllo di Igf2 a monte dell'estremità 5′, che influenza la metilazione dei geni imprinted presenti nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] idoneità), è estremamente probabile che si avrà una divergenza tra le due distribuzioni di frequenza, quella della grado di adattatività può manifestare una fitness relativa non alta (e viceversa). Le differenze di adattatività osservabili tra ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più altafrequenza, valori fisicamente rilevanti, tali, cioè, ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] rossa a costituire, rispettivamente, gli estremi inferiore e superiore dello spettro.
La con la lunghezza d'onda più alta. Se fossimo in grado di percepire tramonto; nell'uomo, la respirazione, la frequenza cardiaca e l'escrezione di potassio, calcio ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...