L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cui è presente l'lo) sono estremamente importanti, poiché vengono utilizzate per attribuire (di ben sei volte) della frequenza dei pensieri intrusivi, rispetto a quella Dapprima, gli elenchi erano letti ad alta voce e a ogni soggetto veniva richiesta ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] e facilmente raffigurabili. Le differenze di significato più estreme si trovano tra le parole con un contenuto classi di stimoli in questi ritmi bassi, né nell'intervallo di altafrequenza in cui è noto che l'attività muscolare produce gli effetti più ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] selezione dei compiti da sottoporre a scansione è estremamente importante poiché influenza l'interpretazione e il risultato dello le differenze di elaborazione tra parole ad alta e bassa frequenza, le parole dovrebbero essere presentate nella stessa ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] i cristalli di proteine sono estremamente fragili e relativamente più disordinati solo lo spettro in funzione delle frequenze, a partire dalla misura (in funzione fig. 12); essa è molto più sottile e più alta della forma B (v. fig. 13). L'alternarsi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] presente anche nelle fibre di alta qualità. La risoluzione dell' e protossido di azoto, erogata con una frequenza ventilatoria di 120-150 atti al minuto e si è detto l'endoscopia è una metodica estremamente accurata dal punto di vista diagnostico e in ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1971) - costituisce un mezzo estremamente sensibile, specifico e rapido per con bassa concentrazione di Ca2+ e alta di Mg2+) sono in accordo con durata della scarica, sia dal numero e dalla frequenza dei potenziali d'azione che la costituiscono (v. ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] diversi fattori: a) il sonno può essere indotto anche da stimolazioni ad altafrequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, 1962); b) il collo del bestiame bovino. La chiusura degli occhi è estremamente rara nel bestiame bovino, e d'altra parte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in termini di temperatura più o meno alta. Anche in questo caso spieghiamo in suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo di un insieme rossa su quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] i suoi contemporanei chiamavano 'organi di estrema perfezione' (come l'occhio dei per quanto riguarda l'altezza le forme alta e bassa, mentre per il rivestimento fattore Rh, per il quale gli africani hanno una frequenza di 0,73, i caucasici 0,16 e gli ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] muscoli. Sembra che trattamenti ad alta temperatura facciano diminuire le frequenze delle strutture mesodermiche ma non la azione induttrice quando si impianta in una gastrula in quantità estremamente piccole (meno di 10-3 μg per trapianto). Questi ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...