SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sensibile depositato sulla superficie di un'estremità della fibra, può essere impiegato di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n,11 Hz, ovvero da che siano dotati di alta selettività. Questa caratteristica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] delle soluzioni sottoposte a campi elettrici alternativi di frequenza molto alta (effetto Debye-Falkenhagen), come poi la esperienza ha confermato.
La teoria però vale al limite per concentrazioni estremamente diluite; in un primo tempo si pensò che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] compagna Sirio B, della quale sospettava avesse una densità estremamentealta (che fosse quindi quella che oggi si chiama una teoria della radiazione, includendo la natura della radiazione ad altafrequenza come i raggi X. Arthur H. Compton (1892- ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ma di maggiori produzioni. Così, aumentando la frequenza da 50 a 600 Hz, si possono , che l’o. assorbe, è estremamente nociva per gli esseri viventi perché altera a latitudini elevate (60°), nelle aree di alta pressione, dove la produzione di o. è ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] tuttavia da notare che la sua alta tossicità ne ha finora limitato grandemente ;0,59. Resta quindi un margine estremamente piccolo per ottenere la fertilizzazione; di aumentare di 100.000 volte la frequenza delle microesplosioni: da una ogni ora ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] legame con l’amminoacido; 3 dei 4 steli hanno all’estremità un’ansa costituita da 7 o 8 basi. Al centro successivamente scinde il legame ad alta energia del pirofosfato e l’ scheletro polipeptidico, sia la frequenza statistica degli amminoacidi all ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] superiore a quella critica, che per taluni di essi è estremamente bassa (per l’elio, per es., è di g. di distillazione di carboni ad alta temperatura, mentre oggi si usano anche d’onda (corrispondenti a una frequenza ν0=1420,40575 MHz) prodotta ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] l. è quella di avere tempi di vita estremamente brevi, anche se proprietà strutturali, che li sistemi biologici, quando una radiazione ad alta energia (raggi γ o x) colpisce antiradicaliche, o ancora, con maggior frequenza, da entrambi gli eventi. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] energia e avvengono su scale temporali estremamente brevi, dell'ordine dei picosecondi a uno stato di energia più alta, che può rapidamente evolvere sia il gruppo CN libero assorbe esattamente alla frequenza del fotone λ2, come mostrato dalla curva ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...