Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] uso con profitto di un fotomoltiplicatore, dispositivo estremamente sensibile alla luce e basato sul fenomeno dell densimetria, la calorimetria, la tensimetria, la conduttometria, l'altafrequenza, la potenziometria (a corrente zero e a corrente ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] 'Enciclopedia e nella precedente Appendice.
Metodi oscillometrici ad altafrequenza. - Se una sostanza o una soluzione, collocata è il fatto che questo è un metodo estremamente semplice di elettrolisi a potenziale controllato automaticamente, poiché ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] zinco o di ferro, e dopo averne immerso le estremità in una soluzione disaerata di cloruro di sodio, resistenza elettrica può diventare così alta da portare l'immunità rispetto loro frequenza è uguale o superiore alle ordinarie frequenze industriali, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] guidato dalla crescita delle tecnologie di alta integrazione per l'elettronica. Grazie al assorbono ed emettono radiazione a frequenze più elevate e la n. è visibile una vera cesura che appare estremamente fruttuosa e sta portando nella scienza a ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] a tre atomi H3, a vita estremamente breve, che gli autori moderni sono lo iodio ha una energia critica ancora più alta (33 Kcal), cosicché è tanto lenta da vita, il rapporto ū/δ dà esattamente la frequenza di cui sopra. Si potrà così scrivere:
...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] immunologico genera una variazione di frequenza che viene messa in relazione è misurata mediante tecniche elettrochimiche estremamente sensibili e rapide quali la che, evidentemente, contengono sostanze con un'alta affinità per il DNA.
La fig. 6 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] stomaco sono pure noti polipi e poliposi che con altafrequenza si trasformano in cancro, ma sono tuttavia rari. SV40 e del papilloma presenta una forma ad anello in quanto le estremità di ogni catena sono legate tra loro da legami covalenti di natura ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Se, d'altra parte, si determina la frequenza di collisione tra molecole delle dimensioni degli enzimi devono trovarsi contemporaneamente o nella forma ad alta affinità o in quella a bassa affinità del solido e, all'altro estremo, si è descritto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un massimo di brillanza nell'ultravioletto estremo qualifica quella sorgente come assai 91 cm, a bordo di un aereo ad alta quota, denominato Kuiper Airborne Observatory, NASA, sulle un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la Jgem è pari a 42 Hz ed è la più alta in assoluto dopo la JH-H nella molecola di H2 (J si hanno 4 −OCH3, di cui uno alifatico a frequenza più bassa (3,56 δ), ancora un −OH libero l'incremento di valore da un estremo all'altro della catena indica ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...