La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di energia. Il punto a più alta energia lungo questo percorso descrive un il fattore preesponenziale A riflette la frequenza delle collisioni fra le molecole (in di determinanti di Slater può divenire estremamente grande anche per un valore ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] che sono stati denominati dapprima composti ad alta energia e, successivamente, con più precisione, precisi per la sintesi di un numero estremamente elevato di proteine diverse: è bene ultimo caso, con una certa frequenza si è ritrovata una sequenza ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] e 6 per quello ad alto spin e l'entropia è più alta per la forma ad alto spin. Un altro contributo importante all'entropia superare una barriera che rende il processo estremamente lento. A 2 K il tempo elettromagnetica di frequenza adatta. I ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] avrebbero segnalato correnti alternate di frequenza elevata (tipici erano i è quasi nulla. Si hanno quindi due stati in uscita, alta e bassa tensione, che possono essere associati a due stati ad alcuni risultati estremamente significativi, oltre ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] descritti da funzioni armoniche le cui frequenze di vibrazione possono essere misurate, per di energia. Il punto a più alta energia lungo questo percorso descrive un di determinanti di Slater può divenire estremamente grande anche per un valore ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] come le leghe Mg-Ln-MT che presentano regioni estremamente estese di liquido sottoraffreddato (fino a 127 K) di deposizione dipendono dalla frequenza e dalla potenza di di silicio possono essere depositati ad alta velocità di crescita, fino a 50 ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] qualsiasi fattore aumenti la frequenza delle collisioni permette di caratteristica degli enzimi è la loro estrema specificità di substrato. Già nel altre subunità a passare nella conformazione ad alta affinità secondo un meccanismo 'tutto o ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] Dalla relazione si ottiene che a 1 atm e 25 °C la frequenza di collisione è pari a 3×1027m−2s−1, e poiché in di portare le pressioni a valori estremamente bassi, compresi tra 0,1 . Inoltre, la mappatura ad alta risoluzione di una superficie può ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più altafrequenza, valori fisicamente rilevanti, tali, cioè, ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del Quattrocento. Tuttavia, la più marcata frequenza di certi generi, la presenza di tecniche nella cornice di un'alta valutazione filosofico-ermetica dell' gravi patologie, ma avrebbero potuto essere estremamente dannosi se usati senza le adeguate ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...