L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] (di valore o di altro) o 'estrema attenzione'. Charles-Louis de Montesquieu (1689-1755 XVIII sec. il calcolo rappresentava la più alta forma di attività umana. Un secolo prima, 1973) ha spiegato che la frequenza delle dispute sulla priorità deriva dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandezza di N0. Verrà ripreso e ampliato fino alle sue estreme possibilità da A. Rényi, K.F. Roth, E campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] numerosi, quelli di composti ad alta nuclearità, ossia contenenti qualche decina di clusters con luce laser avente una frequenza corrispondente a una bassa energia e proprietà di adsorbimento e reattività estremamente specifiche. Un progetto al quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] mobile che permetteva la rigenerazione del catalizzatore, estremamente suddiviso o 'fluido'. Dopo un ulteriore sviluppo polietilene venne adoperato nei trasmettitori delle radio ad altafrequenza, poiché, diversamente dagli altri isolanti, assorbiva ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...