Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] i neutroni e contengono un'alta percentuale di elementi leggeri. Inoltre può essere facilmente calcolato nel caso estremo (non molto lontano dalla realtà, nelle fonone corrisponde a un'onda sinusoidale di frequenza νf, che si propaga nella direzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (che nello spettro del visibile si sposta fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico della fisica a un caso così estremo. Comunque, dopo pochi secondi T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che le particelle urtano il pistone con frequenza maggiore. Se lo spazio occupato dalle di entropia è possibile, ma estremamente improbabile.
Nella teoria di Boltzmann , in particolare per quelli ad alta densità, dove avrebbero potuto verificarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ottenere, attraverso un processo che fissava i valori estremi di un certo integrale, sia le 'equazioni in laboratorio: le onde ad altissima frequenza nei fili metallici. A tal fine fornivano la prova presunta dell'alta e forse infinita velocità della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fase mostrava un significativo spostamento di frequenza all'NMR, circostanza che indicava che . Molti altri casi mostrano un'estrema sensibilità alle impurezze. Alcuni, il questo è il vero mistero, i cuprati ad alta Tc, che, come si è dimostrato, sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] s dall'SGR 0526-66 (Mazets et al. 1979) compatibile con la frequenza di rotazione delle stelle a neutroni. Il Rossi X-ray timing explorer (RXTE di alta energia nell'Universo. Il vantaggio nella ricerca di neutrini di energia estremamente grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] protoni, è la luminosità. Infatti, la frequenza degli eventi che si vogliono studiare è la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte con un fiotto di elettroni ad alta energia e si selezionano i positroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dei gas una velocità molto più alta di quella osservata, dato che le ; essa, quindi, possiede una forma estremamente irregolare e non ammette una ben definita vicina allo zero e che la frequenza delle sue fluttuazioni diminuisce molto rapidamente con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e dell'apparato ricevente a una delle sue estremità (fig. 9), allora, chiudendo il multiplex di Delany, dove la frequenza di campionamento è maggiore della tardi, i sistemi a corrente continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti a ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] massima risoluzione ottenibile con un telescopio di alta qualità e con larga apertura è corso di questo processo, all'estremità del disco si sarebbero staccati anelli Apollo e si calcola che la loro frequenza di impatto con la Terra sia dell ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...