La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] protoni, è la luminosità. Infatti, la frequenza degli eventi che si vogliono studiare è la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte con un fiotto di elettroni ad alta energia e si selezionano i positroni ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] fattori, fra i quali l’estrema versatilità dei polimeri relativamente alle , quali dilatazione o rottura. Con relativa frequenza, a causa di un’incompleta formazione della , in modo da permettere un’alta densità di colonizzazione da parte delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e dell'apparato ricevente a una delle sue estremità (fig. 9), allora, chiudendo il multiplex di Delany, dove la frequenza di campionamento è maggiore della tardi, i sistemi a corrente continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, (E3−E1)/h o (E3−E0)/ flash.
L'ultimo risultato di estremo rilievo, in questi sviluppi iniziali, . 5B), lasciando la parte più alta della banda di valenza priva di elettroni ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] laterali rilevate con questa tecnica sono estremamente piccole e l'estensione dell'area forza che consentirebbe di tagliare un acciaio di alta qualità (v. Carpick e Salmeron, 1997).
simultaneamente lo spostamento in frequenza e l'allargamento della ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] =1012 bit) sono richieste tecniche nanolitografiche ad alta risoluzione, quali EBL (Electron beam lithography) attuatori, oppure vibrazioni a frequenza prefissata, negli oscillatori; in di Mn si rivelano estremamente interessanti, come dimostra la ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] sistema per autoalimentarsi, volare a una quota sufficientemente alta (di solito non meno di 400 km al un razzo può lanciare. Oggi razzi estremamente potenti possono mettere in orbita satelliti in varie bande di frequenza. Questi dati sono stati ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] minuto e qualche decina di minuti, si manifestano nell'alta atmosfera (spec. nella ionosfera) apparenti o. trasversali, (UV), il campo dei raggi X e, infine, all'estremo superiore delle frequenze e inferiore delle lunghezze d'o., il campo dei raggi ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] della radiazione laser per osservare transizioni atomiche e molecolari in una vasta gamma di frequenze, con alta risoluzione spettrale ed estrema sensibilità: v. spettroscopia atomica laser. ◆ [FAT] S. Auger: è basata sulla determinazione dello ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] vetrosa vera e propria, costituita da un'alta percentuale di silice, attraverso la quale viaggia in plastica. Le fibre ottiche sono estremamente sottili e vengono raggruppate all'interno di della luce e la sua frequenza in corrente elettrica. In ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...