Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] obiettivo la realizzazione di tubi elettronici per alte frequenze e, in secondo luogo, la sostituzione dei per segnali di ingresso estremamente bassi e circuiti logici impiego dei circuiti integrati ad alta concentrazione, aspetto fondamentale nello ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] collidono sia molto alta; pertanto la loro energia cinetica (e quindi la temperatura) deve essere estremamente elevata. Per ottenere di un approccio su tre livelli: riduzione della frequenza di accadimento e della gravità degli incidenti attraverso l ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] . Pertanto la sperimentazione nello spazio si è rivelata estremamente vantaggiosa per determinare con maggior precisione i valori di del campo applicato e basse perdite di potenza ad altafrequenza. Le composizioni della l. possono esser calibrate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di cellule transgeniche; (b) alta è la prescrizione medica di antibiotici presenti miliardi di batteri, in cui la frequenza di mutazioni naturali per la resistenza è di del rumine degli erbivori, sono estremamente basse a causa della presenza di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] prestazionale può essere, in estrema sintesi e nello specifico, incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari a:
f=(k/m 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . Tutte e tre saranno usate con una certa frequenza per tutta la vita della stazione, almeno fino al molto bella che rivela anche l'estrema fragilità di questa piccola oasi abitata, stato gassoso conservato ad alta pressione in due diverse riserve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sistema per autoalimentarsi, volare a una quota sufficientemente alta (di solito non meno di 400 km al un razzo può lanciare. Oggi, razzi estremamente potenti possono mettere in orbita satelliti in varie bande di frequenza. Questi dati sono stati ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] la capacità di un plasma di sostenere correnti anche estremamente elevate che evolvono su tempi molto rapidi (per Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad altafrequenza con il laser a elettroni liberi (FEL, Free electron ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] suolo sottostante veniva rilevata da un bombardiere ad alta quota ‒ richiedevano frequenze più alte. Un passo in avanti nel campo dell'organizzazione di fabbrica all'esecuzione di elaborazioni estremamente difficili. Leslie J. Comrie (1893-1950) ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...