Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a regime) è di ampiezza (oltre che di frequenza) costante e può avere varie forme (per es., 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×10⁶ bp sequenza casuale sia dotata di alta c. contraddice la realtà biologica ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] riconoscere ai matematici, almeno con una certa frequenza, un altro carattere che di solito , infine, che un segno dell'estrema concentrazione di pensiero che richiede ai matematici associarsi d'altronde a un'alta visione o intuizione, siccome accade ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] del malato e si ottiene un'alta probabilità di guarigione; in altre tratta di una metodologia in qualche modo estrema e che, talvolta, può indurre che si ottiene si genera dall'eco delle frequenze di ritorno, in funzione della diversa lunghezza d ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] energia e avvengono su scale temporali estremamente brevi, dell'ordine dei picosecondi a uno stato di energia più alta, che può rapidamente evolvere sia il gruppo CN libero assorbe esattamente alla frequenza del fotone λ2, come mostrato dalla curva ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la creazione di una terminologia estremamente varia, che riflette appunto resti ossei avviene con ben minore frequenza.
3. Giacimenti di superficie. metà del VII millennio si producevano fittili di alta qualità, ben cotti e sovente di sottile spessore ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] alta di popolazione a spostarsi quotidianamente su lunghi percorsi.
Il rendimento delle organizzazioni (in ordinata) in funzione delle loro dimensioni (in ascissa) è descritto da una curva a S con l'estremità e con maggior frequenza a una combinazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nella tab. I. Come abbiamo già detto, più alta è la frequenza centrale di un segnale, maggiore è la larghezza di lunghi, oppure possono dar luogo a oscillazioni instabili da un estremo all'altro; per esempio, la rete può reagire alla congestione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dalla superficie dell'ovario dall'estremità aperta e ondulante della tuba di negli adolescenti; un'analoga frequenza dei cosiddetti disturbi psicosomatici sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Lange e Koenig, 1933) concilia queste due vedute estreme e mostra che, in effetti, le differenze hω0)2, (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzione di dei tre gruppi. Lo spettro ad alta risoluzione è più complesso perché ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in alcun modo un'economia monetaria (i casi estremi più noti sono quelli di Sparta e di i vecchi nominali di bronzo repubblicani contenenti un'alta percentuale di piombo. I denari e gli aurei indotto a limitare la frequenza dei contatti, da cui ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...